DEI RE 1)1 INGHILTERRA 33«) 11 conte di Cliatam, il quale, malgrado della sua debolezza, crasi recato alla camera , espresse energicamente l’indignazione clic cagionavagli solo l’idea vii uno smembramento del regno. Il duca risposcgli colla maggiore cortesia, e lord Cliatam, provandosi ad alzarsi una seconda volta per parlare, fu sorpreso da un accesso c cadde rinverso. Lo si trasportò fuori della camera, clic là tosto aggior-nossi ; egli mori nell’ 11 maggio, c fu sotterrato a spese della nazione , clic pagò anche i di lui debiti, c legava alla contea di Cliatam un’ annualità di 4ooo lire, presa sulla lista civile. Nel i4 maggio, sir Giorgio Savillc propose un bill, clic rivocava le pene ed incapacità di coprire impieghi portate contro i cattolici da un atto sotto Guglielmo III. Il bill passò senza difficoltà, c fu convcrtito in legge. Nel i.° giugno, lord Thurlow fu nominato concellierc in luogo di lord Batliurst. Nel 3 giugno, il parlamento fu prorogato. Nella primavera dello stesso anno, 1778, la milizia era stata posta sul piede di guerra, c furono formati parecchi campi. Nel i3 giugno, l’ammiraglio Keppel si pose in mare con venti vascelli di linea. Nel 17, fu presa la fregata francese il Lioncorno; la Bellc-Poule^ sua conserva, comandata dal bravo la Clochettcric, dopo ostinatissimo combattimento, guadagnava la costa di Francia. Nel 27 , Keppel rientrò a l'orts-Ymouth per rinforzarsi: 1’ arrivo dei convogli venuti dalle Antille e dal levante gli procurò dei marinari, cd uscì di nuovo , nel 9 luglio, con ventiquattro vascelli di linea \ sci ben presto il raggiunsero , c nel 22, egli tro-vossi davanti la squadra francese, composta di trenta due vascelli, c comandata dal conte d' Orvillicrs. Nel dì 27 le due flotte combattevano senza risultato decisivo \ ciò che cagionava grave malcontento in Inghilterra. Nel 25 novembre il re aprì le sessioni con un discorso pieno di amare lagnanze contro la Francia, la quale senza essere minimamente provocata avea cominciate le ostilità ; c poscia espresse il suo rammarico perchè le misure conciliatorie coir America non aveano avuto effetto veruno. Nel 2 decembre, la camera votò scttantamila marinari Nei dibattimenti si trattò della battaglia navale del 27 lu-