17.2 CRONOLOGIA STORICA niera. I pacifici cittadini accorsero in folla ad onorare la ruemoria di Simonncau. Un giornalista, domandato Carra. "accusò ne’suoi fogli {'li ex ministri Móntmorin e Bertrand di far parte ad un gaiinetto secreto , eh1 egli chiamava comitato austriaco, dove pretendeva si tramassero sanguinosi disegni. I.ministri lo im-petirono davanti il giudice di pace Larivière di provare la sua accusa sotto pena d’incorrere nella pena- dei calunniatori. Carra rispose tener i fatti da Bazire, Chahat e Merlin, membri del comitato di sorveglianza. Larivière presentavasi all’assemblea legislativa, nel 18 maggio 1792, e domandò quale condotta tener doveva in tale circostanza: essa non dava altra risposta che passar la richiesta all’ ordine del giorno. Il giudice di pace, nel giorno 19'emanò un decreto di arresto contro i tre membri del comitato di sorveglianza. L’ assemblea,irritata di vedere l’inviolabilità de’suoi membri attaccata da un’ autorità subalterna, emanò contro l’im- I»rudente giudice un decreto di accusa, e nel giorno 2® del- o stesso mese lo mandò nelle pigioni di Orleans. Brissot t Gensonné confermavano dalla tribuna quanto Carra avea detto rirca 1’ esistenza d' un comitato austriaco, il quale appellativo facea sospettare 11011 fosse esso diretto dalla re- §ina, ma non poterono provarlo, e toglievansi d’imbarazzo icendo che le cospirazioni non si scrivevano. Persuasi i repubblicani che a forza di opprimere il re eli disgusti e di oltraggi l’obbligherebbero aa abdicare, proposero all’ assemblea di dissolvere la di lui guardia costituzionale. Girardin caldamente combatteva tale proposizione, ma i giacobini la vinsero : nel 29 maggio 1792 , a debole maggioranza, fu decretata la chiesta dissoluzione ; e, per rendere ancora più terribile al cuore di Luigi tale misura, 1’ assemblea accusò davanti 1’ alta corte nazionale ad Orleans il duca di Brissac, comandante della guardia del re. Luigi ogni mezzo impiegava per determinarlo a fuggire, ma egli, Brissac, temendo compromettere il suo signore, obbediva al decreto dell’ assemblea e si recava ad Orleans. Servan , ministro della guerra, nel 4 giugno 1792 re-cnssi all’assemblea e vi propose la formazione d‘un campo .li ventimila uomini sotto le mura di Parigi. Tale misura, presentata come nn mezzo di eccellente difesa per 1’ ester-