CltONOLUGIA STOltlCA loro:, conosciute inutili le rimostranze, rifiutò egli di tornare sur una misura alla quale era stato autorizzato, ed offerse la sua dinlissione. Egli fu tosto richiamato, e nel-l’11 marzo fu rimpiazzato dal co'ntc di Cambden. La nuova di questo cangiamento produsse in Irlanda un generale commovimento. La camera dei comuni prese a pieni voti, meno uno soltanto, una risoluzione clic approvava la condotta di Fitzwilliam. H popolo testimoniò il suo dispiacere nel più serio modo, ed il fermento degli spiriti cagionò ammutinamenti che non poterono essere acchetati se non se dalla forza armata. Gli indirizzi giunsero da ogni parte del regno al vicc-re decaduto. Nel i5 marzo, giorno della partenza del coiitc Fitzwilliam, tiUte le botteghe di Dublino furono chiuse; non si-fece alcun affare; gli abitanti non uscirono che in lutto: fu condotto con grande corteggio fino al vascello chi doveva ricondurlo, e gli furono prodigati segni di rispetto, di amicizia, e del .più a-maro cordoglio. .Però la pubblica tranquillità non fu menomamente turbata. Nel 3i marzo il conte Cambden giunse a Dublino. Il malcontento del popolo si manifestò in così turbolenta manieratile P intervento dei soldati fu necessario per richiamar l’ordine; Però la condotta del parlamento ben presto provò con quale facilità un corpo sottomesso ad una influenza tanto possente poteva cangiare di spirito e di linguaggio. Una proposta di M. Grattai), che mirava a fare una ricerca stillo stato della nazione'e sui motivi del richiamo di lord Fitzwilliam, fu rigettata, nel 21 aprile con grande maggioranza da quello stesso-parlamento che area'sostenute quasi a pieni voti e con inùdito entusiasmo le misure del precedente governo. Nel dì 4 maggio il bill per l’emaheipazione dei cattòlici fu respinto con forte maggioranza. La ses.sione fu chiusa nel 5 giugno II vice-re felicitò il parlamento sul suo buono spiritoso ringraziò dei sussidii. accordati, e gli richiamò i diritti'eh1 esso aveva, alla riconoscenza dei suoi concittadini per aver esentato la classe la più povera d’imposte onerose, fatta una fondazione per l'educazione dei preti cattolici, introdotti cangiamenti vantaggiosi ed economici nella percezione dello rendite, c modificati i «liritti sui liquori spiritosi, a fine di prevenirne 1" uso smo-