DEI HE DI FRANCIA 3<) Nel 21 aprile 17841 Lavoisier e Meunier pubblicarono alcune osservazioni sulla decomposizione dell’acqua, le quali aprivano la via ad utili esperienze, e distruggevano moltissimi pregiudizi. Luigi XVI volle illustrare il suo regno con una spedizione utile alle scienze ; e confidò al cavaliere di La Perouse , il quale aveva turbato il commercio inglese nella baia d’Hudson, la direzione d1 un viaggio attorno il globo (1). Partiva in fatti La Perouse da Brest, nel 10 agosto 1785, con due fregate, la Bussola e l’Astrolabio, e cori varii dotti ed artisti celebri. Navigavano da prima felicemente, ma ben presto provavano disgrazie fatalissime : perivano vent’un Francesi nella baia di Port-des-Francais volendo scandagliarla ; il capitano Langle, comandante del-1’ Astrolabio, che rimasto era sulla costa orientale dell’Asia mentre il suo amico La Perouse si dirigeva ad ufi altro fiunto, periva, e molti di lui compagni eziandio, vittime del-a cieca loro fidanza in que’ perfidi isolani. Si ricevettero novelle di questa spedizione fino al 1788, quando cessavano tutt’ affatto. Il governo ordinò, nel 28 settembre 1791, si facessero ricerclie nel mare delle Indie, di La Perouse; ma esse riuscirono infrutuose, e si ritenne che questo sfortunato navigatore fosse perito contro una scogliera d’un arcipelago del Sud (2). Si sa che Joly de Fleury succedette a Necker il 21 maggio 1781 nel dipartimento delle finanze. Egli non conservo questo impiego gran tempo ; ed il signore d’ Ormes-son, che lo rimpiazzava, rimaneva in carica ancor meno di lui. Ora il conte d’ Artois fece nominare in suo luogo il signor di Calonne. Questo ambizioso referendario, privo di genio, ma abilissimo a sedurre colla grazia e col brio dei suoi discorsi, era pienamente versato nei varii sistemi d’economia politica. Ottenne in tutte le sue finanziarie operazioni più confidenza che non ne ottennero i suoi predecessori. 1 doni non gli costavano nulla. Alla corte era amato , ( 1 y Luigi XVI diede personalmente a La Perouse istruzioni che onorano 1’ umanità di questo monarca, il suo gusto illuminato, per le sue scoperte e le sue cognizioni in tutte le parti dell’ arte della naviga7jonr. (a) Nel 13 giugno 1784, Gustavo IH, re di Svezia, giunse a Parigi.