3^2 CRONOLOGIA STORICA guadagnò Santa-Lucia. Grasse, ancorato alla Martinica con trenta due vascelli, voleva evitare un combattimento prima d’ essersi unito colla squadra spagnuola. Egli parti quindi, nel di 8 aprile, navigando sempre vicino alle coste. Rodney, istrutto di tale movimento, si pose ad inseguire i Francesi. La'stcssa sera le due squadre erano in vista una all’altra all’altezza della Domrnica. Il dì dopo, successe un combattimento, nel quale la vanguardia inglese fu specialmente impegnata contro il centro dell’ armata francese. Due vascelli di quest’ ultima furono tanto maltrattati, che rientrarono alla Guadalupa'. Alcuni vascelli inglesi soffersero molto , ma non furono però obbligati ad abbandonare la linea. Si passò il dì 9 a riparare i danni. Nell’ 11, i Francesi erano sì lontani, chc non si poteva scorgerli clic dall’ alto degli alberi ; si pensò che non si avrebbero potuto raggiungere, specialmente perchè avevano il vantaggio del vento. Bentosto si sorpresero due loro vascelli maltrattati rimanere indietro della squadra a molta distanza sotto vento. La caccia divenne allora sì viva, che questi due vascelli sarebbero infallibilmente rimasti tagliati fuori dalla rimanente squadra, se Grasse non fosse accorso a soccorrerli. Da questo movimento . risultò un generale fatto, chc cominciò nel dì 12. verso le sotte ore del mattino, e durò fino alla sera dello stesso giorno. Rodney impiegò per la prima volta la manovra seguita da tanto buon jìucccsso, che ruppe la linea nemica. Da ambe le parti fu dimostrato il più determinato coraggio. Finalmente la Ville de Paris, vascello del conte di Grasse, dopo essere sta- lo attaccato successivamente da parecchi vascelli nemici, fu obbligato ad arrendersi al Bar finir, comandato dall’ ammiraglio Hood. Fu detto che non rimanevano a bordo se non tre uomini non feriti 0 morti. Quattro altri vascelli di linea francesi furono presi, nno dei quali però poco dopo saltò in aria; gli Inglesi non ne perdettero neppur uno. La divisione di Hood continuò a‘ dare la caccia, e nel giorno 19 prese due vascelli di linea e due fregate, nel passo di Mona, fra San Domingo e Porto-Ricco. Nell’8 maggio 1782, le isolo di Bahaina furono prese dagli Spaglinoli.