2 CRONOLOGIA STORICA fucila, la quale se sfortunata fosse riuscita pei Russi avreb-e potuto produrre un’ utile diversione pei confederati polacchi, fornì a Caterina nuovo soggetto di collera contro di essi. Alla disgrazia di dover resistere sola ad una potenza quale era la Russia, la Polonia ne ebbe a soffrire un’altra, quella cioù della divisione dei capi, aspiranti alla gloria di conservarle l’independenza. Quasi tutti,’per non dividere 1’ onore d’ una vittoria . preferivano di combattere soli, e furono cosi essi stessi la prima cagione dei rovesci che ebbero a provare. Tale era, nel 1770, la incerta c dolente situazione della Polonia, allorché mille e cinque o sei cento Francesi, condotti dal colonnello Dumouriez , vennero in di lei soccorso. Il duca di Choiseul avea ottenuto dal germanico imperatore il passaggio di queste milizie pei di lui stati 5 ma questo principe , avendo forse in testa le stesse idee di Caterina contro la Polonia, ne avea quanto mai limitato il numero. In questo anno 1770, un uifiziale francese, il barone di Tott, inviato dal duca di Choiseul al Gran-signore, per insegnare ai Turchi 1’ arte della guerra, salvò Costantinopoli dall’ invasione d’ una flotta russa, mercè le belle disposizioni da lui fatte in difesa di questa città. I Russi erano comparsi sotto Costantinopoli, ardenti del desiderio d’impadronirsene e di vendicarsi dei rovesci provati nella loro spedizione contro la Grecia. Si sa avere l’imperatrice di Russia inviato in queste contrade una flotta comandata dai due fratelli Ortof, onde tentare sottrarle dalla dominazione dei Turchi, e farvi rinascere le antiche arti e le scienze. Il barone di Tott, all’ avvicinarsi della flotta russa , armava i porti ed i ridotti di Costantinopoli di così formidabile artiglieria, che i Russi non osavano passare lo stretto dei Dardanelli, e perdevano il frutto di lunga e pericolosa navigazione. (1 ). Una donna di bassa nascita, madamigèllaLanges,veniva da Luigi XV assunta al suo letto. Non ostante e malgrado 1’ opposizione di parecchi personaggi, specialmente delle figlie del re e del duca di Choiseul, ella aveva ot- (1) Il dì j.° febbraio 1770, Luigi XV rirocò tulli gli atti relativi alle imposte messe sulle colonie inglesi, ad eccezione di quella sul tè. ( Koct, tomo II, pag. 1G1 e s85).