DUI lì E DI TXGTTILTfiRR V *33 ad intervenirvi con una (lotta- rispettabile onde proteggere il commercio pei Napoletani. Nel 14 luglio fu sottoscritto a Magonza un trattato di alleanza colla Prussia. Nel 3o agosto uno simile ne fu concluso a Londra eol-l’imperatore di Germania. Nel 21 settembre, un trattato di sussidii, sottoscritto a Carlsruhe, assicurò alla Gran-Bretagna un coipo di settecento cinquanta uomini di truppe del margravio di Bade. Nel a6 settembre fu concluso a Londra un trattato di alleanza col Portogallo. Nel 5 ottobre una convenzione sottoscritta a Langen-candel,mise a disposizione della Gran-Bretagna 3óoo Uomini di truppe del langravio, di Assia - Darmstadt. Gli sforzi dell’Inghilterra e dei .confederati non ebbero effetto in Danimarca, in lsvezia, a Venezia ed a Genova. Note e contro-note furon cangiate a Copenaghen ed a Stockolm, nel luglio e nell’agosto, fra i plenipotenzisrii della Gran-Bretagna e della Bussia da una parte, ed i ministri della Danimarca e della Svezia dall'altra: queste ultime potenze non vollero desistere dal sistema di assoluta neutralità. ■ • Il gran - duca di Toscana aveva da principio preso lo stcssò partito, ma nell’ 8 ottobre, una nota indirizzata al di lui ministro dal ministro della Gran-Bretagna, e l’apparizione d’una"flotta inglese nel Mediterraneo, lo fecero ardito a dichiararsi pei confederati. Quantunque i commissari della Convenzione, a Nizza , avessero ordinato nel 13 ottobre all’incaricato d’affari della Francia, a Genova, di presentare al senato una dichiarazione esprimente sentimenti ostili, questa reppubblica conservò la neutralità. Una fl9tta pnglo-spagnuola, che comparve davanti al porto, inutilmente intimava al senato di cangiare sistema, c bloccava il portt). Un corpo d’esercito,composto di 12.000 Inglesi, 12,000 Annovaresi, e 8,oop Essiani,avea raggiunto' gli alleati nei Paesi-Bassi. Questo corpo, comandato (lai duca di York, si segnalò in varie occasioni, specialmente al campo di Fa-mars, che fu preso nel 7 maggio: fece in seguito l’assedio P. III.’ T. 1. ‘ 28