DEI RE DI INGHILTERRA rd il mare ; egli lasciò Cambden per riavvicinarsi a Cliar-lestown, che era minacciato. Gli Inglesi furono obbligati ad evacuare Ninety-Six ; c Greene clic , avendo attaccato tale posto crane stato respinto, finì col restar signore di tutto il paese alto nelle due Caroline e nella Georgia. Arnold, posto al coniando d’ un corpo di truppe inglesi, col grado di brigadiere generale , era stato inviato, sino dal principiare del 1781 , da Clinton, nella Virginia. Giunto con piccola flotta nella, baja di Chesapeak, portava il saccheggio e la desolazione lungo tutta la costa. Washington mandava in soccorro della Virginia due mila uomini delle migliori sue truppe, sotto gli ordini del marchese Lafayette , il quale riuscì a contenere il nemico. Il conte di Rochambeau imbarcava duemila uomini sulla squadra di M. de Terney, che nel 16 marzo incontrava all'altura del capo Enrico quella degli Inglesi, comandata dagli ammiragli Grave e Arbuthnot. Non vi fu nello scontro risultato decisivo, ma i Francesi non poterono entrare nella baia di Chesapeak, e furono obbligati di ritornare a Rliode-Island. Il maggiore generale Phillipps giunse subito dopo, per mare, da Nuova-York, con due mille uomini di scelte truppe, prese il comando dei soldati di Arnold, e rimontando il James-River, cagionò immense perdite agli Americani. Don Galvcz, governatore della Luigiana, continuava le sue imprese contro gli Inglesi, e, nel 9 maggio, loro toglieva Pensaoola, la cui perdita trascinò quella di tutta la Florida occidentale. Infrattanto Rodney era ritornato dalla Nuova-York alle Antillc, e si univa al generale Vaughan , e tentò inutilmente di prendere San-Vincenzo. Però fu più fortunato a Sant’Eustachio, isola olandese, che si arrese nel 3 febbraio 1781. Si fece ammontare a tre milioni di lire sterline il bottino fatto in iiuest" isola, che divenuta era l’cntré-pót del commercio delle Antillc e dell’ America. IJn convoglio di trenta vele, partito pochi dì prima per 1’ Olanda, venne inseguito e cadde intero nelle mani del Vincitore. Le piccole isole di Saba e San-Martino ebbero eguale destino di Sant’ Eustachio. Gli Inglesi avendo lasciato sventolare la bandiera olandese sul Iurte di quest’ ultima isola, P.‘ III.* T. I. 23 *