DEI HE DI INGHILTERRA lamentavano: parecchi membri della camera dei comuni disapprovavano altamente le addizioni ed i cangiamenti subiti dal progetto originale. Nel i1 agosto fu presentato un bill corrispondente. Alla divisione vi furono 127 voti pel bill e 108 •contro. Sì debole maggioranza nella camera, comparala al malcontento che manifestavasi su tutti i punti, obbligò il ministero a lasciare il bill da un canto. . Malgrado la ferma e vigorosa condotta del governo, Dublino tu durante tutto l’estate un teatro di torbidi. Appena il parlamento fu separato, vennero prese risoluzioni di non importare meicatauzie della Gran-Bretagna: questo esempio fu seguito in tutto il regno: parecchi grandi giurati diedero, anco la loro approvazione a tali misure: i negozianti dei porti di mare si videro obbligati a sottoscrivervi. Il vi-•ceré, per comprimere la violenza della moltitudine, collocava truppe nelle parti duella capitale le più turbolenti; quantunque generalmente egli fosse ben vrduto dal popolo, ricevette prove mortificanti dell’odio clic portavasi al governo britannico. Il parlamento inglese'fu aperto nel 16 gennaio 1786. La prima importante discussione fu sur una misura proposta dal duca di Richmond, gran maestro dell’artiglieria, per fortificare gli arsenali di Portsmouth e di Plymouth. La spesa si faceva ammontare a 760,000 lire. Nel 27 febbraio, Pitt propose una risoluzione tendente ad approvare il progetto. Allorché fu essa posta ai voti, se ne trovarono 169 in favore e i69-contrari. L’oratore ebbe intimazione di dare il suo; votò contro, e non si fece più parola della proposizione. Il re , nel suo discorso d’ apertura, aveva richiamata 1’ attenzione della camera dei comuni sulle misure proprie a ridurre il debito pubblico. Pitt propose , fin dalle prime sedute , di nominare un comitato che esaminasse a quanto dovessero ammontar per 1’ avvenire le rendite e le spese, c di farne il suo rapporto alla camera. Fondava egli questa domanda sul motivo che le rendite non solamente ugua- §liavano le spese da farsi, ma offrivano eziandio un ecce-ente considerabile, eh’ egli contava d'impiegare ad estinzione del debito. Il comitato fece il suo rapporto nel marzo, e confermò in parte 1’ asserzione del ministro. Nel 2Q, Pitt. dopo iy ni.1 r. 1. a5*