DEI HE DI INGHILTERRA Nel io marzo 1790, la camera adottò una risoluzione per portare a ti,000 lire il trattamento dell1 oratore. L’apertura del budiet annuo fornì al ministro, nel 15 aprile, 1’ occasione di far osservare alla camera una esposizione assai soddisfacente dello stato delle pubbliche rendite sotto la sua gestione. Egli mostrò che gli introiti avevano aumentato, ed offrivano un eccedente sulle spese. Mentre eh’ egli si felicitava, e che si approvava la giustezza dei suoi calcoli, non .ammettendo però le basi sulle quali egli li fondava, succedevano avvenimenti che avrebbero potuto rovinare le sue speculazioni. Nei 5 maggio, un messaggio del re al parlamento disse che un uilizialc della marina spagnuola avea presi alcuni navigli mercantili inglesi a Noutka, sulla costa nord-ovest dell’ America settentrionale, cd avea fatti prigionieri gli e-quipaggi, sotto pretesto che commerciavano lungo una costa che apparteneva al re cattolico; gli Spagnuoli eransi pure impadroniti di alcune baracche di legno, clic gli Inglesi appellavano un banco di commercio , avevano abbattuto la bandiera inglese e la propria posta vi avevano, dichiarando che tutto il paese compreso fra il capo Horn ed il sessan-tcssimo gratlo di latitudine boreale apparteneva al loro sovrano. Appena la corte di Madrid conobbe tale fatto . ne avea instruito quella di Londra, nel 10 febbrajo precedente, ed avea domandato che il re della Gran-Bretagna desse ordini perchè le coste dell’America, occupate dagli Spagnuoli, non fossero più visitate dagli Inglesi; aggiungeva che in considerazione dell’ ignoranza dei capitani inglesi, che non conoscevano i diritti della Spagna, e per riguardo alla nazione britannica, il vice-re del Messico avea fatto rilasciare i presi navigli. Il ministero inglese, lunge dal condiscendere a tale domanda, pretese che la dignità della nazione fosse stata oltraggiata, ed esigette una splendida soddisfazione. La corte di Madrid la ricusò. Allora il re d’Inghilterra ordinò preparativi di guerra, ed annunziò al parlamento la ferma sua determinazione di sostenere 1’ onore della corona ed i diritti del popolo. La camera dei comuni votò all’ unanimità un indirizzo al re per ringraziarlo della sua risoluzione, cd accordò un milione. Però in .mezzo ai preparativi di guerra, continuarono le negoziazioni; note c