DEI 11E DI INGHILTERRA g aprile, un messaggio del re, esprimente il di lui rammarico per vedersi obbligato di chiedere d’esser posto in istato di pagare i debiti della lista civile, che ammontavano a circa 600,000 lire sterline. La somma venne accordata, e la camera votava anche un’addizione annuale di 100,000 lire alla rendita della lista civile. Allorché sir Fletcher-Norton, oratore della camera, presentò il bill alla reale sanzione, pronunciò un discorso, pel quale gli furono votati ringraziamenti. Gli amici del ministero l’attaccarono poscia su alcune frasi di questo discorso: » Sire, aveva egli detto al re, » i vostri fedeli comuni vi accordano non solo considerabili » sussidii, ma un aumento di rendita particolare eziandio, » maggiore d’ogni esempio, e che sorpassa le più forti spese » di vostra maestà; essi ciò hanno fatto, nella intima e ben » fondata convinzione che voi impiegherete saggiamente ciò » che liberalmente vi diedero; tanto più che essi vi hanno » accordato tale dono a un’epoca difficile e pericolosa, nella » quale il regno geme sotto pesi assai gravi». La condotta di sir Fletcher-Norton fu di nuovo approvata. Nel 3o maggio lord Chatam, malgrado l’età sua molto avanzata e le sue infermità, recossi alla camera dei pari, e propose di supplicare il re con un indirizzo di porre un termine alle ostilità colle colonie dell’ America, facendo ragione ai lamenti loro accumulati, sola base di giusta e solida condotta. Egli insistette sulla necessità urgente di adottare un piano efficace di conciliazione, perciocché era certo che se questa disgraziata guerra fosse continuata, un trattato tra Francia ed America non tarderebbe. » L’America, » esclamava egli, combatte contro la Gran-Bretagna; la P’ran-» eia è la di lei batteria mascherata, che scoprirassi in que-» sto paese tosto che i nostri nemici si accorgeranno essere » noi tanto indeboliti quanto essi ben preparati». 1 ministri negarono 1’ esistenza di un tal pericolo, c la proposta venne rigettata. Nel 6 giugno il re prorogava il parlamento, dopo averlo ringraziato della sua premura nell’accordargli i chiesti sussidii. Malgrado la parzialità che la Francia mostrava per gli Americani, la pace non fu turbata in Europa. 1 corsari americani continuavano a desolare il commercio inglese a tale che i navigli mercantili che navigavano d Inghilterra in Ir-