300 CRONOLOGIA STORICA più severa disciplina. Gli Inglesi continuarono la ritirata lino dietro l’Eui#, dopo averla incominciata nelle circostanze di Lilla, c andarono ad imbarcarsi a Brcitia. Il dì 27 fiorile an. 3 (16 magj^lu) venne concluso 'in trattato di pace e d’ alleanza tra la repubblica francese c TOIanda all1 Aja: La Francia garantiva in esso agli Olandesi la libertà e indepcndenza loro, c 1" abolizione dello sta-tbolderato, e l’Olanda cedeva ai Francesi laFiandra olandese, Maestricht, Vantoo e sue dipendenze, e impegnavasi di pagar loro duecento quindici milioni, moneta di Francia, a tito- lo d1 indennizzo. Collo stesso trattato il porto di Flòssinga venne dichiarato comune, e la navigazione del Reno, della Mosa, dell’Escaut, e dcll’Houdt rimase libera alle due nazioni. La repubblica francese aveva anco conchiusa la pace col re di Prussia, a Basilea, nel 16 germinale an. 1 (5 a-prile), e s’era con questo trattato impegnata di sgombrare dagli stati di Federico Guglielmo situati sulla destra riva del Beno, rimanendo però in podestà dèlia sponda -sinistra; le relazioni commerciali e politiche vennero ristabilite fra le due potenze come erano prima della guerra. Già da più di sei mesi alcuni drapelli di bravi e generosi giovani faeeano la guerra ai giacobini, e sovente andavano ad attaccarli nel seno delle assemblee loro. Nella sera del 19 brumajo an. 3-(9 novembre 1794) era avvenuto un combattimento che facca temere le più serie conseguenze.- I due. partiti si aveano fatto reciprocamente dei prigioni. Ora alcuni membri del comitato di sicurezza generale, che aveano diretto questo movimento, si presentavano per terminarlo; ma i giacobini discacciavanli obbrobriosamente; c il giorno dopo, 10 brumajo, si presentavano alla Convenzione lagnandosi della violenza loro fatta: furono ricevuti con dispregio , anzi e Rcwbel c Bourdon chiesero fossero chiusi i club dei giacobini, e tosto veniva assentita la loro domanda. I settantatre deputati giroi ” .-in tenuti che ancora rimanessero n o n -- midoriani adempiono ad un atto di giustizia che li onora: parlarono di richiamare in seno alla Convenzione questi infelici deputati. L1 abate Sieyès fu il primo a spiegarsi in ste dei 3i maggio e 1 giugno