DEI HE DI INGHILTERRA 4i5 Il nuovo parlamento si raccolse il 25 novembre 1790. Addingtou fu unanimemente rieletto oratore della camera dei comuni. Il re parlò dc«li sforzi da lui fatti per dar fine ai torbidi dei Paesi-Bassi, ed annunciò clic le differenze colla Spagna erano felicemente combinate : egli però non disse parola sugli affari di Francia. Le spese cagionate dai preparativi di guerra contro la Spagna furono coperte da alcune imposte temporaneamente, e da un debito di 1,000,000 che la banca fornì senza interesse. Il processo di Hastings non era ancor terminato ; si trattava di decidere se una accusa intentata dalla camera dei comuni esisteva sempre, malgrado la dissoluzione del parlamento avvenuta nell intervallo; la questione fu decisa affermativamente. Nel a5 ottobre 1790, morì il duca di Cumberland, fratello del re (1). In Irlanda, le sedute del parlamento si apersero nel 21 gcnnajo 1790. L’opposizione provò, ma inutilmente, di far passare risoluzioni onde arrestare la corruttrice influenza dei ministri, e per sopprimere i posti e le pensioni inutili. Il parlamento fu disciolto nel dì 8 aprile. Le elezioni dei nuovi membri cagionarono grandi tumulti in parecchi luoghi. Il popolaccio assalì varie persone, e abbattè le case di alcuni membri clic aveano votato contro i suoi dcsidcrj. Nell India, l'esercito del Carnatic, comandato dal generale Alcadows, partì da Tijcliinapalj, nel i5 giugno 1790, e marcio contro il nemico, prendendo sulla strada varie piazze. Ma Tippoo, invaso il Carnatic, sforzò Meadows a cangiare il suo piano e ad inseguirlo, benché inutilmente, stante la bella sua ritirata che eluse sì bene le ricerche del nemico, che questi, jion avendo potuto raggiungerlo, tornò a Madras sul finire del de'cembre. Da un'altra parte, il generale Abercrombie, sbarcato a Tellichery, sulla costa occidentale, nel 5 dccembrc 1789, s’impadronì di Canauor, di Balliapatnam e di Nercarro. Gli Inglesi conclusero un (1) Enrico-Federico. dura di Cumberland, era nato il dì 7 noveni-. ,y4r>. ed aveva sposata, nel 3 novembre 1771, Anna llorton, figlia di lord Irnham.