DEI RE DI INGHILTERRA 399 aveano ¿ottoscritto a Parigi una convenzione in otto articoli, per ¡spiegare varii punti dèi trattato di commercio. Nel 3i agosto, ne conclusero un'altra per dar termine alle difficoltà insorte nelle Indie orientali, sul senso ed estnn-sione del trattato di pace del 1783. Alcune turbolenze erano scoppiate nelle Provincie-Unite: gli stati di Olanda erano in ostilità aperta contro lo Statoliler. Nel 14 agosto l’ain-’basciator d’Inghilterra all’Aja aveva in vano offerta la mediazione del suo sovrano. Un esercito prussiano entrò in Olanda nel settembre, onde sostenere i diritti del principe. Nel di 16, il governo francese dichiarò alle corti di Londra ■ e di Berlino, essere egli deciso a non intervenire negli affari delle Provincie-Unite se non se come mediatore,aggiungendo che se qualche potenza fosse per prendere le anni contro la repubblica, la Francia agirebbe secondo l’esigenza dei casi. Allora la Gran-Bretagna notificò che se lo Statolder venissc assalito, essa difenderebbclo; ed in fatto equipaggiò una flotta, reclutò un esercito, e concluse un trattato di sussidii col Langravio di Assia-Casscl. La Francia avea fatti alcuni preparativi ostili, ma immersa negli interni rivolgimenti non andava più oltre, e nel ^ ottobre cambiava a Versailles colla Gran-Bretagna dichiarazioni contenenti che le due potenze, gelose di mantenere l'armonia che regnava fra esse, disarmerebbero e diminuirebbero rispettivamente le forze loro navali, al punto in cui erano nel primo gennaio 1787. Questi avvenimenti affrettarono la rientrata del parlamento, che ebbe luogo nel 27 novembre. Il re annunziò essersi egli interessato per mantenere il governo legittkno delle Provincie-Unite, e aver prese misure per opporsi alla intenzione chiaramente espressa dalla Francia di aiutare il partito clift aveva usurpata l’autorità. L’indirizzo in risposta al discorso del re fu votato all’unanimità. Il ministro fece poscia passare la proposizione d’aumentare le truppe di linea, e di elevare fortificazioni nelle Antillc. Il governo inglese, nel momento che avea temuto d’una rottura colla Francia, avea risolto di mandare quattro reggimenti di più nell’India,e di imbarcarli sui vascelli della compagnia. I direttori avevano applaudito a tale misura. Quantunque tutti i motivi di timore fossero stati dissipati,