396 CRONOLOGIA STORICA • gazione fu sottoscritto a Versailles fra la Gran-Eretagua r la Francia. Esso ammetteva, a condizioni meno onerose, l’introduzione rispettiva delle produzioni naturali e industriali dei due paesi in modo da stabilire fra essi un bilico, il diritto di albinaggio fu abolito in Francia pegli Inglesi. La riapertura del parlamento avvenne nel 23 gennajo 1787. • Una legge statuì che i colpevoli condannati alla deportazione sarebbero inviati a Rotany-Bay sulla costa occidentale della Nuova-Olanda. Il primo convoglio partì nel i3 maggio. Nel 12 febbrajo , Pitt lesse un lungo discorso nella camera dei comuni, onde sviluppare i motivi e i vantaggi del trattato di commercio Concluso con la Francia,-di cui il re aveva nel suo discorso d' aptrtura invitato il parlamento ad occuparsi. Dopo aver esposto come le due nazioni troverebbero un gran vantaggio nelle relazioni amichevoli che sarebbero per ¡stabilirsi tra esse, il ministro rispose ad alcune obbiezioni che erano state avanzate sulla tendenza politica del trattato. Erasi detto eli1 esso finirebbe coll" acquetare la gelosia e la rivalità che regnavano tra le due nazioni; sentimenti utili alla prosperità dell’Inghilterra, poiché la Francia era il suo naturale e necessario nemico. Pitt dichiarò riguardate tale opinione siccome un funesto pregiudizio e indegno d’un popolo illuminato: sostenne clic era questo un fare la satira alle società politiche, t finì col proporre che tutte le produzioni naturali e gli oggetti manufatti provenienti dal territorio europeo del re di Francia, die non erano specificati nel trattato, potessero venire importati in Inghilterra, pagando gli stessi lievissimi diritti die quelli i quali si esigevano dalle, stesse mer-catanzie vegnenti da tutt’ altra parte d’ Europa. Fox combattè vanamente contro il ministro ; la proposizione fu a gran maggioranza di voti consentita ed adottata. Nel i5 febbraio, Pitt propose che i vini di Francia lossero ammessi, 11011 pagando • maggiori diritti di quelli contribuiti dai vini del Portogallo. Tale domanda fu vivamente combattuta, siccome quella che annientava il trattato di Melimeli, concluso col Portogallo. Fox propose per am-