DEI HE 1)1 INGHILTERRA 4*7 clic la Gran-Bre lagna poteva disporre delle forze navali che aveva preparate durante la sua negoziazione colla Spagna; ed in effetto. annunziò essa 1" intenzione di mandare una flotta nel Baltico, ed intimò agli Stati-Generali, suoi alleati, di preparare il loro contingente. Gli alleati reclamarono dal cauto loro nel febbrajo 1791 i buoni uffici della Danimarca, per indurre la Russia a restituire ai Turchi le fatte conquiste, c la Danimarca accettò 1’ onorevole ' incàrico. L’imperatrice di Russia voleva pero ritenere Oczakoff. Durante tali negoziati, il ministro della Porta a Berlino si lamentò della lentezza con qui si adempivano le promesse fatte al suo sovrano. Questa nota decise il ministero inglese ad affrettare i preparativi di guerra, e ad inviare alla line del marzo a Pietroburgo il suo ultimatum,nel quale insisteva nelle sue domande in favore della Porta. Nel 29 marzo 1791 , un messaggio del re informò la camera dei comuni che tutti i suoi sforzi e quelli degli alleati, per ricondurre la pace tra la Russia e la Porla, essendo state inutili, egli avea giudicato necessario di aumentare le forze navali, onde sostenere le sue rappresentazioni presso la Russia. Il ministro, proponendo uu indirizzo conforme a questo messaggio, si fondò suU'intercssc diretto che l'Inghilterra aveva di sostenere il Turco, suo naturale alleato, e di arrestare i progressi della potenza russa, che pericolosi divenivano pel sistema politico di Europa. Fox e Burkc si riunirono per opporsi a queste misure, e pretesero che la questione si riducesse a questi termini : la Russia conserverà ella le sue conquiste sui Turchi, cioè Oeza-koff e il suo territorio? Tale oggetto non-era certamente di tanta importanza per esigere 1 intervento armato dell’ Inghilterra. Quantunque il ministero fosse riuscito a far adottare la sua proposta, però, siccome essa aveà trovato fortissima opposizione, e non era passata che a debolissima maggioranza, egli vide che il progetto d’ una guerra colla Russia non era gradito alla nazione, perchè metteva in pericolo un ramo di commercio assai lucrativo, mentre che i van-taggi promessi dalla Porta ai negozianti che frequentavano le scale del Levante erano incerti; egli temeva di perdere la macTirioranza. alla mialr stava atterrata la .sua esi- P. lil.a T. I. *7