,8G CRONOLOGIA STORICA citore ilei fuggitivi, che si salvarono attraversando i monti. L’esercito ili Francia entrava in Bagnoli, c prcparavasi a prendere Collioure,Porto-Venere ed U forteSailit-Elme. Tutte queste piazze caddero nel 7 pratile seguente (26 maggio), e le guarnigioni, sommanti un settemila uomini, subirono condizioni le più umilianti: furono obbligate a dichiarare che gli emigrati francesi erano traditori della patria e che non aveano dovuto la possessione di quelle piazze se non se al tradimento. Nel di 16 fiorile (5 maggio! la Convenzione mandò al tribunale rivoluzionario gli appaltatori generali dei diritti di entrata sotto il regno di Luigi XVI e del suo predecessore, accusandoli di concussione. Queste concussióni perù procedevano meno dagli appaltatori che dai vizi del governo sotto il quale avevano luogo: dacché essi non riscuotevano che dietro le ordinazioni dei loro baili ; e se queste erano concussionario, il tallo stava nel -governo che avevaie, approvate. La Convenzione, nella seduta del 18 fiorile (7 maggio), dopo un lungo discorso di Robespierre, in cui lo scel- ‘ ferato ipocrita fece 1’ elogio delle virtù che calpestava, e riconobbe /’ esistenza ’ d un Essere supremo e /’ immortalità dell’ anima , decretò alcune feste morali, la prima in onore dell’ Essere supremo e della natura, e le altre in onore dei benefattori dell’umanità, della giustizia, della buona fede e della pubblica felicità. Cosi gli stessi uomi-mini che coprivano la Francia di patiboli e di vittime, che accordavano l'impunità ai depredatori, che comportavano la violazione delle persone e delle proprietà, decretavano un culto ai benefattori degli uomini ed a tutte le virtù ! Nel 19 fiorile anno II ( 8 maggio 1794) gli appaltatori generali furon condotti al supplizio; e con essi periva lo sfortunato Lavoisier, il creatore della chimica, 1’ uomo rispettabile, a cui le arti e le scienze erano debitrici di tanti stupendi ritrovati. Lavoisier era nato a Parigi, e avea cinquant anni allorché perì sotto la mannaia del tribunale rivoluzionario. Lorquando egli intese la sua sentenza, esternò il desiderio che fosse differito il suo supplizio quindici giorni, onde avesse tempo a compiere delle esperienze utili alla repubblica ; ma if presidente del tribunale jivoluzio-