DEI RE DI INGHILTERRA 383 «lei popolo, esso adottava, nel ili i.\. la proposta d’un indirizzo al re, per rappresentai* alla AL S. gli inconvenienti che da tale misura risulterebbero. 11 re assicurò la camera clic non interromperebbe le di lei sedute usando delle sue prerogative, sia per prorogare, sia per dissolver^ il parlamento. • In Irlanda la pace aveva resi inutili i corpi dei volontari, che per le circostanze eransi considcrabilincnte aumentati. Quantunque avessero essi ottenuto cogli atti della legislazione il secondario oggetto dei voti loro, essi non si separavano; c ciò attivava la seria attenzione del governo, il quale tentava di impegnarli a dissolversi, formando sotto la di lui autorità una specie di milizia .nazionale, col nome di reggimento di* Fencìbtes. Ala i volontarii non aderirono alla proposta, e.proseguirono con calore il progetto d’ una riforma parlamentaria. Aldini delegati furono scelti per occuparsene ; furono stabiliti comitati di corrispondenza ; finalmente furono indirizzate lettere ai più zelanti partigiani della riforma in Inghilterra, onde ottenere 1’ approvazione loro ed i loro consigli. Nell’ 8 settembre 1783, un’assemblea generale dei delegati della provincia di Ulster, si tenne a Dungannon. Un piano di rilorma vi fu proposto e approvato, c si decise che una convenzione dei rappresentanti dell’ esercitò dei volontarii si raccoglierebbe pel 10 novembre a Dublino. I volontarii delle altre provincic approvarono queste misure; la riunione ebbe effetto, ed i piani ili riforma vi furon proposti. Il dì seguente un membro della camera dei comuni domandava il permesso di presentare un bill, onda ottenere una rappresentazione più eguale nel parlamento. La grande maggioranza dei membri accolse assai male una proposta clié cragli presentata in qualche modo sulla punta delle baionette, e la rigettò con voti contro 77. La camera votò poscia un indirizzo al re, onde esprimergli la felicità di cui il regno godeva , sotto la forma dell’ attuale governo’, ed assicurarlo della ferma risoluzione in cui trovavansi'i mt-mbri (li sostenere la costituzione con'pericolo eziandio delle vite e fortune loro. La convenzione. istrutta di queste misure, stabilì di fare un contro indirizzo al re, onde supplicarlo di non imputare allo spiri-