*8a ClìONOLOGIA STOHICA f torbidi clic laceravano l’Irlanda sarebbero forse stati calmati ben presto, se la Francia non avesse con troppo tarda ed insufficiente intrapresa riacceso il fuoco della ribellione. Nel 22 agosto, un corpo di truppe di 900 uomini sbarcò a Killala, sulla costa nord-ovest. Il roniore pubblico ingrandiva il numero; e la costernazione si sparse nel regno. Il vice-re risolse di marciare in persona contro il nemico. Già i Francesi, ai quali congiunti si erano alcuni malcontenti, si erano avanzati fino al di là di Castelbar,ed aveano battuto un numeroso corpo di soldati. Forzali a ritirarsi davanti forze superiori, posero abbasso le armi a Ballinainuck, nell’8 settembre. Nel 16 un brick francese si mostrò vicino alla piccola isola di Ragblin, sulla costa occidentale della contea di Donegal. Un generale francese e Napper Tandy, proscritto irlandese, scesero a terra, per informarsi della sorte del piccolo esercito di Francia: sparsero manifesti per eccitare l’insurrezione, poscia si imbarcarono di nuovo e si allontanarono. Finalmente nell’ 11 ottobre si scoperse dalla costa di Douegal una squadra francese, composta di un vascello di linea ed otto fregate, portanti truppe e munizioni: attaccata nel giorno 12 da una squadra inglese di sei vascelli, fu interamente presa, eccetto due fregate. Teobaldo Wolftone, uno dei più attivi capi degli Irlandesi-uniti, trovavasi a bordo del vascello francese: condotto a Dublino, e condannato alla morte da una corte marziale, si uccise di propria mano nella sua prigione. Fa rivolta ormai trovavasi annientata in tutta Irlanda; quindi I1 attività di Cornwallis si volse al ristabilimento della disciplina nell’esercito, e, grazie alle sue cure, i pacifici cittadini poterono finalmente godere di pace e tranquillità. Nell’8 ottobre, egli prorogò il parlamento, congratulandosi seco delle misure da lui prese per far cessare i torbidi. Estraordinarii avvenimenti aveauo diretta 1’ attenzione da un’altra parte. Sino dal principio del 1798, il governo di Francia avea preparato a Tolone un immenso armamento, che diede origine a molte conghietture; la flotta, accompagnata da molti vascelli di trasporto candii d’un esercito comandato dal generale Bonaparte, partì nel 20 maggio;