!7o CRONOLOGIA STORICA ganti. Alcune persone, onde allontanare da se l’accusa di sospette, sollecitavano l’impiego di arrestatoli, ma scoperta la frode, venivan punite. I membri del comitato rivoluzionario avevano sotto di sò moltissimi denunciator o spioni. La convenzione, con decreto del i.° agosto 1793, avea tradotta Maria Antonietta davanti al tribunale rivoluzionario}‘fino a questo momento la infelice principessa era stata vittima di mille torture. Appena il figlio erasele strappato dalle braccia per passare sotto la custodia dell’infame Simon, la si era separata anco dalla figlia sua c da madama Elisabetta} finalmente la si era fatta uscire dal tempio per gettarla nello spaventevole soggiorno della Conciergene. Nel 3 ottobre 1793 la convenzione decretò clic il tribunale rivoluzionario sarà tenuto a pronunciare dentro la settimana sulla sorte della vedova di Luigi Capeto} quindi incominciò tosto il processo di Maria Antonietta. Tutti credevano ch’ella non si sarebbe sottoposta alla parte di accusata volgare, ma nessuno pensava eh’ ella era madre. Rispose ai giurati, e cercò di difendere i propri giorni. Alcuni infelici prigionieri, detenuti nelle prigioni della Concierge-rie, i quali occupato avevano posti elevati durante la rivoluzione, vennero condotti all udienza e interrogati comc testimoni nel processo di Maria Antonietta d’Austria} nessuno depose contro di lei: solo l’infame Hebert e 1’ odioso Fouquier Thinville deponevano aver inteso dal giovane Luigi Capeto, comc Maria Antonietta più volte si fosse abbandonata seco lui ad indecenze che offendevano la natura. Interrogata sur un tal fatto, Antonietta si volse all’uditorio, e con voce estremamente animata: lo mi appello, disse, a tutte le madri che mi ascoltano : v'è alcuna fra esse che creder possa alla possibilità d’un tale delitto ? Queste parole eran rivolte a delle furie: pure loro strappavan le lagrime. Maria Autonietta, su cui le stesse accuse, comc già al defunto sposo, pesavano, ad onta dei fortissimi mezzi di difesa da lei impiegati, venne condannata alla morte dal tribunale rivoluzionario, e subì la sua sentenza il dì 16 ottobre (1). Tutta Parigi era sotto le armi} non vi fu persona (1) Fu pure nel 16 ottobre che Maria Antonietta, prima di andare al supplizio, scrisse a madama Elisabetta una toccantissima e sublime lettera,