DELL' AMERICA 283 se nel Rio della Piata per riconoscere ¡1 paese e prenderne possesso in nome del re di Spagna. Questa nuova spedizione era stata intrapresa, coll’assenso di sua maestà, a spese del conte don Fernando de Andrada, di Cliristoval de Haro, fattore della casa di Contraclatiou delle spezierie a Corogna e di Ruiz Vasanti ed Alonzo de Salamanca. Fu scelto a pilota Rodrigo d’Arca, che s’impegnò di ritornare una seconda volta nelle contrade che scuoprirebbe per insegnarne il cammino ad altri piloti. Egli doveva soprattutto procurar di rinvenire Giovanni de Cartagena ed il prete Francesco cui Magellano aveva abbandonati. Charlevoix racconta invece che Garzia era stato spedito dal capitano generale del Rrasile per prendere possesso del paese in nome del re di Portogallo, ma ch’egli non aveva genti a sufficienza per eseguire la commissione; e Cabot non ignorando che avrebbe potuto condurvi forze superiori, gli fece alcuni presenti e l’impegnò a seguirlo al forte dello Spirito Santo, donde ritornò al Rrasile (i). La squadra di Garzia consisteva in un naviglio di cento tonnellate, una pataca di venticinque ed un brigantino. Eravi pure a bordo il materiale per costruire in caso di bisogno un altro naviglio. Secondo gli altri storici, Garzia parti dal capo di Fi-nisterre o porto di Corogna il i5 agosto i526, passò per le isole Canarie e del capo Verde ed approdò alle coste del Rrasile, frammezzo ai banchi di sabbia di Abrelojo (2), gettando l’àncora il i5 gennaro ibi'] nella baia di San Vicente. Un portoghese abitante sulle coste della baia di San Vicente gli fornì alcune provvigioni e suo genero 1’ accompagnò in qualità d’interprete al fiume di Solis; giunto poco dopo al forte di Caboto ove comandava Antonio de Grajcda, spedì il suo naviglio ai portoghesi di San Vi-centc per trasportare ottocento schiavi nel Portogallo; ed avendo inteso che Caboto era risalito più innanzi, partì per raggiungerlo, e cammin facendo diede agl’indigeni un combattimento nel quale uccise loro trecento uomini. Essendo giunto al secondo forte con due brigantini e sessanta uo- (1) Carlevoix, Storia del Paraguay, lib. I. (a) Questo banco di sabbia si stende lungo la costa dalla baia di Tutti Siami sino al capo Hcrmoso per lo spazio di novanta leghe.