DELL’ AMERICA 435 correre dello stesso mese di ottobre, si decise il governo britannico d’inviar nuove forze, sotto gli ordini di sir Samuel Auchmuty e sotto la protezione dell’ammiraglio Stirling. Queste truppe giunsero a Maldonado il 5 genna-ro. Il generale Auchmuty, avendo trovato la gucrnigione in istato deplorabile, e convinto dell’impossibilità di tener fronte in una piazza aperta da ogni parte ed ove non era verun espediente, fece sgombrare dalla città e risolse di as-salir Montevideo. Nella mattina del 18 egli sbarcò in una piccola baia all’ovest di Punta de Carretas, nove miglia circa dalla città. La guernigione comandata dall’ex viceré sommava a quattrocento dragoni e blandengues e seicento cordobeces sotto il comando del colonnello don Santiago Alexo Allende; cinquecencinquanta paraguayos sotto il colonnello Espinola e mille uomini di milizia civica. All’ avvicinarsi del nemico il vicerò conservar volendo la sua autorità, abbandonò la città colle sue truppe, non lasciandovi a difesa che tremila cittadini sotto il comando del brigadiere Bernardo Lccoc e del maggior generale don Francesco Saverio de Viana. Assalita una colonna di Montevideo da un distaccamento di quattrocento uomini, fu sbaragliata con perdita di seicento uomini tra morti, feriti e prigionieri (i). Allora la piazza fu per mare c per terra strettamente bloccata. Alla nuova di tale avvenimento il governatore e il cabildo di Ruenos-Ayres si affrettarono d’inviar soccorsi. L’ispettore generale Arcè alla testa di cinquecencinquanta uomini giunse ad introdursi nella piazza, e Linicrs si avanzò in persona con ducmilaseicento delle sue truppe; ma nella notte 12 febbraro gl’inglesi riusciti a praticare una breccia considerevole dalla parte di mare, montarono all’ assalto il giorno dopo e s’impadronirono della città, perdendo seicento dei loro e quattrocento gli assediati (1). (1) Giusta il rapporto inglese le alture circondanti Montevideo erano occupate da quattromila cavalieri che dopo leggiera resistenza si ritirarono. Allora gl’ inglesi si avanzarono sino a due miglia dalla cittadella. Il mattino del 29 gli spagnuoli in numero di seimila sortirono in due colonne; l’una fu battuta e perdette milleducento uomini, l’altra rientrò nella piazza senza aver impegnato verun’ azione. (a) La perdila degli spagnuoli, secondo gl’inglesi, ascese a circa otto-