IO CRONOLOGIA STORICA rivo nella provincia di Chicoana, venne raggiunto da altri cinquanta sotto gli ordini del capitano Nogueral d’Ulloa ; due mesi dopo il suo arrivo al Chili, Rui Diaz gliene condusse altri cento; Orgonez venticinque e de Rada cento, in guisa che poteva avere in tutto cinqueccnsettanta uomini, di cui ducento di cavalleria (i). Spedizione di Pietro de Valdina e fondazione della città capitale del Chili sotto il nome di Santiago della Nueva Estremadura (Jacobopolis) nel i54i. I’izarro diventò colla morte d’Almagro padrone assoluto dei possedimenti spagnuoli dell’America del Sud. Colpito delle ricchezze che poteva rinchiudere un paese così vasto bagnato dal mare per un’ estensione di oltre cinquecento leghe, ricusò di confermare la nomina regia, e volle incaricarsi egli stesso di soggiogare il Chili. Spedì a quest’uopo Pietro de Valdivia che apparteneva ad una nobile famiglia di Villanueva della Serena nell’Estremadura. Quest’ uffìziale, che aveva servito con distinzione nelle guerre d’Italia c possentemente contribuito a guadagnare la battaglia di Salinas, viveva ritirato a Charcas. Pizarro gli conferì il titolo di presidente, gli diede a luogotenente P. Sanchcz de IIoz e mise a sua disposizione ccncinquanta spagnuoli, un numeroso corpo d’ausiliarii peruviani, alcuni sacerdoti, donne ed ogni sorla d’animali domestici per fondarvi una colonia. Valdivia, volendo fondare nel paese uno stabilimento permanente, donde fosse diffìcile agli spagnuoli di ritornare al Perù, risolvette di penetrare il più avanti possibile nell’ interno del Chili. Traversò perciò le provincie di Copiapo, Coquimbo, Quillota e Melipilla e soffermossi nella valle di Guasco, in un luogo a più di seicento leghe dai confini del Perù, chiamato dagl indigeni Mapocho, vocabolo che significa terra di molta gente. Sembra, dice Molina, giusta (i) Vcggasi Errerà, decad. V, lib. VII, cap. 9, e lib. X, cap. 4; e derad. VI, lib. II, rap. 1. —Zarate, lib. Ili, cap. t e 1. Historia drl descu-brimiento y conquista del Perù, Anversa, 1555. — Alonso d’Ovaglio, lib. IV, cap, 15, 16 r 1 - : Historica relation de! regno di Cile, Roma. 1646.— Gomara, Hist. Gen., lib. V, cap. 34'— Molina, lib. I, cap. V. Prima spedizione degli Spagnuoli contro il Chili.