8o CRONOLOGIA STORICA la chiamata Luisa Pizara dell’età d’anni y5, cui prese a bordo per ritrarne informazioni. Nel 16 i vascelli ripassarono lo stretto ed il giorno dopo rientrarono nel porto di Brouwer. Uscitine di nuovo il i.° luglio ritornarono a Ca-rel Mapu. Nel 17 una banda di foraggieri olandesi catturò tre chilesi in un luogo chiamato Las Bayas a tre leghe di là, e Brouwer riseppe da essi e dalla vecchia tutto ciò che gl’importava di conoscere intorno alle forze spagnuo-]e nel Chili ed alla guerra che allora sostenevano cogl’ indigeni. Furono messi in libertà due dei prigioni perchè si recassero a dire ai loro compatrioti che gli olandesi non erano un popolo barbaro, ch’erano in guerra cogli spagnuoli e che ricercavano l’amicizia dei chilesi. Il 19 sei di quest’ ultimi, fra’ quali due cacichi, si recarono a bordo dei vascelli per assicurarsi dell’esattezza del fatto. Convinti della sincerità degli olandesi, ritornarono appo i loro compatriotti clic divennero allora i loro amici ed alleati e loro recarouo ogni specie di provvigioni in cambio d’armi di fabbrica europea. La squadra fu obbligata di ritornare al porto di Brouwer per ivi mettersi al sicuro dalle tempeste che dominano in que’paraggi nel mese di agosto, e nel 28 luglio ricevette la visita di due cacichi don Diego e don Filippo che venivano da Carel Mapu e di cui uno recava, in segno del suo attaccamento alla causa comune, la testa d’uno spagnuolo eli’avea ucciso quindici giorni prima. Enrico Brouwer ch’era da qualche tempo ammalato morì nel 7 agosto in quel luogo ed il suo corpo fu secondo il suo desiderio sotterrato a Valdivia nel 16 settembre seguente. Ovaglio racconta che piacque a Dio di torgli la vita per punire gli olandesi degli oltraggi che aveano commesso a Cliiloe. Elia Ilarckmans che prese il comando alla morte di Brouwer fece vela il 21 agosto nella direzione del nord, e tre giorni dopo entrò nella riviera di Valdivia e sbarcò quattroccnsettanta chilesi eh’avea a bordo in vicinanza alle rovine di Valdivia. 1 naturali dei dintorni accorsero a fare de’cambii cogli olandesi e testimoniarono il desiderio d’ essere ammessi nella confederazione contra gli spagnuoli. Alcuni corpi numerosi di cavalleria e di fanteria armati