252 CRONOLOGIA. STORICA dre di sessanta ed anche d! centomila bestie cornute; c vengono ogni anno spediti in Ispagna pelli e cuoi pel valore d’un milione. Il viaggiatore è sempre sorpreso, dice Helms, di vedere mandre di cinque in diecimila capi, per quanto può spaziare la vista. Il più grosso bue addomesticato vale soltanto una piastra. Azara racconta che al nord del fiume della Piata e nelle pianure di Montevideo e di Maldonado, le mandre ricercano e mangiano con avidità le ossa disseccate ed a misura clic s’inoltrano verso il nord mangiano una terra chiamata barrerò eh’ è un’ argilla salata clic trovasi nei fossi. Non si potrebbe credere quanto essi amino questa argilla salata: ma lorquando essa viene a mancar loro, ciò che accade nelle contrade orientali del Paraguay e nelle Missioni dell’Uruguay, periscono immancabilmente in capo a quattro mesi. I buoi selvatici sono pure durante le grandi siccità soggetti ad un’epizoozia che li fa perire a migliaia. Le pecore si moltiplicano pure considerabil-mente e si veggono greggi di oltre a trentamila bestie in alcune delle colonie dei guarani. Agricoltura. Non si dedicano all’agricoltura, dice Azara, se non quando non hanno il mezzo di acquistare terre e bestiami e di commerciare. Gl’ indiani dei dintorni della Piata sdegnano più d’ogni altro quest’occupazione: dicon essi non avere il loro paese uopo di coltivazione. Azara calcola esservi tre milioni di cavalli, dodici milioni di vacche c molte pecore, di cui la sesta parte appartengono al governo del Paraguay ed il rimanente a Buenos-Ayres. Esso non vi comprende però la quantità di cavalli selvatici di cui ho parlato, nò le vacche selvatiche ch’egli valuta a due milioni. Ciaschcdun proprietario ha una mandra particolare proporzionata all’ importanza delle sue terre. Un pascolo od cstancia che non abbia un’estensione di tre o quattro leghe quadrate non è considerato a Buenos-Ayres siccome una possessione considerevole. E vero che le terre non si vendono ad alto prezzo. Don Manuele d’Escalada fece nel 1821 l’acquisto di qn''cstancia di una lega quadrata e ben