CRONOLOGIA STORICA passato cinque conventi, quattro monasteri di donne, una casa di devozione e cinque collegi di gesuiti. Don Ulloa fa ascendere a quattromila famiglie la popolazione di Santia- Ì'o nel 1742) d* cui la metà erano spagnuoli. Secondo Moina, nel 1787 oltrepassava quarantamila abitanti; oggidì ne conta quaranlottomila (1). Vaìparaìso, Vallis Paradisis o Paridivia, capitale della provincia di questo nome e porto di Santiago, acquistò importanza sul principiare del secolo decimottavo. È situata a 33*V di latitudine sud e 3o4°ii' di longitudine est dal meridiano di Teneriiia, giusta le osservazioni di don Ulloa e del padre Feuillée (2). Le prime costruzioni innalzate colà furono i magazzini destinati a ricevere le merci spedite dai negozianti della Concezione per a Callao. I.a bontà del suo porto ed i vantaggi che presentava il suo commercio vi attrassero a grado a grado una numerosa popolazione. La città costrutta sul pendio e sulla cima d’un monte è divisa in due parti, la Ciudad Alta e la Ciudad Bassa, ed è protetta da tre forti, che sono: il Ca-stillo Viejo all’ingresso del porto con una batteria a fior d’acqua; il Castillo grande ove risiede il governatore, ed il terzo che occupa la sommità d’una collina e domina la pianura, all’est, chiamato el Altncndral. Essa racchiudeva in passato due conventi ed un collegio di gesuiti. La sua popolazione che nel 1774 era di duemila anime è oggidì di cinquemila (3). Fu lodato Valdivia, dice Molina, d’aver appalesato tanto discernimento nella scelta di questo sito per ¡stabilire la sede del governo della colonia. Ma se si considerino i bisogni di una grande città, si vedrà che sarebbe stala meglio collocata quindici miglia più al sud, sulle (1) Veggasi Frezier, Descrizione della città di Santiago, pag. 89-9.^ ; e don Ulloa, Descrizione della città di Santiago, ecc., lib. II, cap. VII, n.° 537, ove si veda il piano di questa città. ■— Vancouver, Viaggio, lib. VI, cap. V. (2) Veggasi don Ulloa, lib. II, cap. X, n.° 597. (3) Don Ulloa dà un piano della baia e del porto di Valparaiso, levato per ordine del re nel 1 ^44- Frezier ha dato un piano delle fortezze e borgate di quel porto (tav. la). Veggasi pure Vancouver, lib. VI, cap. 6.