CRONOLOGIA STORICA
go le coste del Chili, del Perù e della Nuova Spagna, ove fece ricco bottino; di avere abbruciato o colato a picco diciannove navigli d’ogni grandezza; di aver sarcheggiato cd incendiato tutte le città cd i villaggi ove ha approdato, ecc. n (i).
    Spedizione di sir Francis Drakc nel 1578 e di sir Tommaso Cavendish nel i586. Nell’ occasione del suo viaggio attorno al mondo il cavaliere Francis Drake approdò il 25 novembre 1578 all’isola di Mocha. Gl’indigeni gli olTrirono due montoni grassi cd alcune frutte; ma il giorno dopo, una mano di marinai che s’erano recati a far acqua, venne assalita all’improvviso da una nube di freccie che uccisero due uomini e ferirono tutti gli altri. Drake che li accompagnava fu pure ferito. Si recò allora ad una baia situata in vicinanza al 32° di latitudine ove s’impadronì di un canotto montato da un indiano chiamato Filippo. Questi sedotto da un regalo di alcuni oggetti di picci'ol valore, gli recò alquante provvigioni, e siccome parlava lo spagnuolo disse agl’inglesi che aveano oltrepassato il porto di Valparaiso, ove si trovava all’àncora un bastimento nemico. Condotto dal pilota indiano l’ammiraglio fece vela il 4 decembre verso questo porto ed il giorno appresso catturò quel naviglio, al di cui bordo rinvenne millesettecensettanta botijas o brocche di vino del Chili, sessantamila pesos d’oro, ed alquante pietre preziose e mercanzie. Gli spagnuoli della città, che consistevano in nove famiglie, l’abbandonarono all’avvicinarsi degli inglesi, i
3uali vi diedero il sacco e rapirono persino gli ornamenti ella chiesa. Nel giorno 8 l’ammiraglio ripigliò il mare colla sua preda ed il 19 gettò l’àncora rimpetto all’imboccatura del Coquimbo, ove quattordici uomini eh’ erano sccsi a terra per far acqua, vennero rispinti da un numeroso corpo di cavalleria spagnuola. L’ammiraglio levò P àncora il 20 ed andò a dar fondo in una baia a ij°55' di latitudine sud, ove soggiornò sino al 19 gennaio seguente in cui si diresse verso le coste del Perù (2).
     (1) Hakluyt’s Voyages, voi. Ili, pag. 8o3, 8a5 • pag. 83;.
     (3)	Veggas! quest’articolo, anno