DELL’ AMERICA	9.
di quattrocencinquanta tonnellate che si recava da Cal-lao a Valparaiso, con un carico di zucchero, drappi di Quito, tabacco, argenteria e ventitré pacchi di dollari del peso di duecento libbre. Intese dal capitano che la squadra spagnuola comandata dall’ ammiraglio Pizarro non aveva potuto penetrare nel mare del Sud; che due dei più grossi vascelli erano periti cogli equipaggi e gli altri erano ritornati al Brasile. Anson spedi in crociera all’ altezza di Valparaiso la goletta Trial che catturò un bastimento, a bordo del quale rinvenue cinquemila lire di sterline in argento. Nel mese di novembre mise alla vela per alla costa del Perù e sorprese Payta (1).
    1766. Il governatore don Antonio Guill Gonzaga a-vendo voluto costringere gli araucaniesi a riunirsi in città, questi risolvettero d’opporsi al suo disegno e di mantenere questa fiata la loro libertà senza ricorrere alle armi. Il consiglio nazionale convenne a quest’uopo: i.° di dare risposte equivoche e di fare ingannevoli promesse per guadagnar tempo; a.° di domandare agli spagnuoli gli stro-menti e gli altri oggetti necessarii, allorché questi li pressassero a costruire; 3.° di prendere le armi, ogni qualvolta volessero costringerli al lavoro; dovendo le provincie, alle quali si tentasse d’imporne l’obbligo, dichiarare la guerra, e le altre rimanere indipendenti per interporre la loro mediazione; 4-° se questa non fosse accettata, venire a rottura generale; 5.° di permettere ai missionarii di ritirarsi tranquillamente, giacché non avevano altri rimproveri a far ad essi che quelli d’essere spagnuoli; 6.“ di eleggere un toqui incaricato di vegliare all’ esecuzione di questo progetto e che doveva tenersi pronto ad entrare in campagna, se vi si fosse stato costretto dalle circostanze.
     Lo stesso giorno venne eletto toqui l’arci-ulmene della provincia di Maquegua, Antivilu, che avea molta influenza sull’assemblea, il quale però credette di dover ricusare quest’ onore perchè la provincia a cui apparteneva era una di quelle che dovevano rimanere neutrali. I suffragii si rivolsero allora sovra Curignancu, fratello delPulmene d’Encol.
      (') ^ cK6as> l’articolo Perù; c Commodore Anson' s voyage round thè World, by thè Rev. Richard JValter.