DELL' AMERICA 54? » tempo da parte nostra con tanta buona fede, la rassegna-j> zione d’un posto, che io doveva alla fiducia dei rappre-» sentanti della nazione, è il solo sacrificio ch’io possa in » ricambio ad essi ollcrire. » Ruenos-Ayres, 28 giugno 1827 ». Nel 3 luglio seguente, il congresso indirizzò al potere esecutivo una nota relativa alla stessa convenzione, del seguente tenore: « Il congresso ha veduto con sorpresa pari alle EE. VV. la convenzione preliminare conchiusa e firmata dal ministro plenipotenziario della repubblica don Manuele Garcia col governo del Brasile, alla quale sono congiunti la vostra nota del 25 scorso e tutti i documenti all’appoggio che sono stati scrupolosamente esaminati. » Quest’assemblea, profondamente colpita da una simile comunicazione, non ha potuto esitare un momento ad esprimere la sua unanime adesione alla giusta indegnazione colla quale le EE. VV. hanno rigettato quella convenzione. Avventurosamente lo stesso spirito s’è- manifestato in tutte le classi del popolo, e ben lungi che questa circostanza abbia sfavorevoli risultati, servirà essa al contrario ad aumentare l’entusiasmo ed il patriottismo, che ci condurranno a nuovi trionfi, e faranno sopportare ai nemici tutti gli effetti della collera nazionale ». L’esercito manifestò pure i proprii sentimenti sulla convenzione firmata tra il governo brasiliano e don Josè Garcia. In una lettera data il 12 luglio dal quartier generale di E1 Cerro ed indirizzata al generale don Carlo AI-vear, i capi superiori dell’esercito d’operazione esprimevano l’intera loro approvazione della condotta del congresso in questa circostanza : «Quantunque la pace, dicevan essi, » sia il più caro de’ nostri desiderii, noi non vorremo » giammai ottenerla con danno della repubblica: felicitia-» mo quindi il governo e la nazione d’una risoluzione co-» sì generosa e degna d’un popolo libero. L’esercito con-» vinto della giustizia della causa che difende si apparec-» chia a novelli sacrifìzii colla certezza di riportare novelli » trionfi (i) ». (1) Cronica politica y Ut traria dr Butnos-Ayrrs, n. ~o. 6 agosto 1827.