DELL’ AMERICA 23 giudicato favorevole, il governatore trasferì la colonia sulla sponda del gran Iago di Tauqucn. Valdivia si mise allora in marcia per all' Imperiale, attraversò il paese di Purcn c le provincic di Tucapel e d’Arauco, i di cui abitanti si assoggettarono tosto senza resistenza. Tuttavia per viemmeglio assicurarsi della loro tranquillità, fece costruire tre case forti ad otto teglie di distanza 1’ una dall’altra, malgrado la viva opposizione degl’indigeni che gli diedero varii combattimenti. Egli prese per sua parte queste due provincie sino a Purcn, ad eccezione di alcune proprietà clic donò agli spagnuoli che abitavano di già quella contrada. Valdivia visitò poscia le città della Concezione e di Santiago da cui inviò per alla Spagna Geronimo d’Alderete a recare il danaro del re, una porzione del suo ed insieme una descrizione della ricchezza e della bellezza del paese. Frattanto don Martino d’Avendano giunse a Santiago con un rinforzo considerabile e trecencinquanta cavalli e giumenti spediti dal viceré del Perù don Antonio de Mcn-doza. Valdivia fece allora partire Francesco d’Aguirre con ducento uomini per sottomettere le provincie di Cujo e di Tucuman situate all’est delle Ande. Questo capitano superò la grande Cordigliera e si stabilì nel paese dei diaguili e degli jurii. Fondazione deW ultima città (\) fabbricala da Valdivia nel i552. 11 governatore, instruito dello stato di miseria in cui si trovavano le colonie ch’egli avea fondate, si mise in marcia per recar ad esse soccorso con tutte le forze eh’ egli potè ragunarc, colle truppe d’Avendano ed alcuni uomini colle loro mogli eh’erano giunti per mare. Fece ricercare le miniere nei dintorni della Concezione, ed avendone trovato varie d’ oro ricchissime nel paese d’Gagol od An-gol (2), fondò colà la città di los Conjìnes 0 della Fronlera (Villanova adfìnes, 0 Confìnium) che fu poscia trasferita a tre leghe dal luogo del primo suo collocamento. (1) « Siete ciudades prosperas fundaroa, Coquimbo, Pinco, Angol,v Santiago, la Imperiai, Villarica y la del Lago». (La Araucana, pari, f, canto a.) Veggasi /Ustoria provinciat Paraquariae, lib. II, cap. 17. De Chtlim regni urbibus et earum fundatoribus. (a) I.a Marliniere ed altri scrivono questa TOce Angola.