DELL’ AMERICA 69 Paz) che servivano sotto di lui come ausiliari!, si determinò di rendere la libertà ai prigioni per conciliarsi il loro affetto. Ma gli araucaniesi, inebbriati dei loro recenti successi, si credevano invincibili; ed il 18 gennaio il generale spagnuolo scoperse che, assistiti dagl’indiani alleati e dai firigioni ch’egli aveva sciolto, si preparavano ad invadere a frontiera d’Arauco in numero di cinquemila uomini, di cui tremila cavalieri e duemila fanti. Trasmise l’ordine al quartiermastro Picoloe di penetrare nelle provincie marittime con milletrecento uomini ch’egli avea riuniti a Ricul-gue non lungi dal forte d’Arauco. Putapichon istrutto della sua marcia gli tese un’imboscata, e lo costrinse a venire alle mani in una sfavorevole posizione, ove la cavalleria spagnuola non potendo sostenere l’urto degli araucaniesi, si die’a fuggire, lasciando l’infanteria a discrezione dell’ inimico, per cui circondata da ogni lato fu tagliata a pezzi. La pugna durò cinque ore, ed il quartiermastro, cinque capitani e varii altri officiali rimasero sul campo di battaglia. Dopo questa vittoria Putapichon entrò nel territorio spagnuolo in vicinanza a San Filippo e vi commise terribili saccheggi. Lasso gli si fe’incontro con quattrocento uomini di fanteria spagnuola, la cavalleria ed un centinaio d’indiani alleati ed il 14 maggio gli offerse la pugna. In questa battaglia chiamata di los Robles, che durò più d’ un’ora, gli spagnuoli commisti agli araucaniesi (1), non potendo far uso che di lancie, ebbero quaranta uomini uccisi ed un gran numero di feriti. In seguito a questa pugna, Putapichon andò a raggiungere il suo esercito sulle rive del Biobio. Indossava il mantello scarlatto del governatore che aveva predato, e celebrò il sacrificio di Pruloncon, di cui la vittima fu un soldato spagnuolo. Verso la fine di maggio che corrisponde nel Chili al principio del verno, gli straripamenti dei fiumi ne rendevano i passaggi diffìcili. Lasso credette pertanto di dover ritornare alla Concezione, ove giunto il 23 luglio, d’ ac- (1) Esto duro mas de una hora sin que conocunc soldado a su capitan, ni capitan a soldado. (Tessillo).