DELL' AMERICA acrostarsi delle scialuppe. Tuttavia un d’essi vestito d’una pelle di capra sì recò a bordo, gli si fecero alcuni regali e I’ indomani abbandonato il naviglio non più ricomparve. Va-rii individui essendo stati spediti a terra in traccia degl’ indigeni, scopersero alcuni alberi eh’erano stati tagliati con mannaie europee e sull’uno dei quali sorgeva una piccola croce. Era questo il luogo ove Giovanni de Solis era stato ucciso. Il generale ordinò al capitano del Santiago di risalire il fiume e di ricercare se vi fosse un passaggio al mare occidentale, ed egli dal suo canto esaminò coi due più piccoli navigli le parti meridionali. Questa ricognizione durò quindici giorni. Nel 6 febbraro la flotta rimise alla vela e sei giorni dopo insorso una furiosa tempesta che la costrinse a rientrare il 24 febbraro in una baia a 4?-03o' di latitudine sud, che venne chiamata Sun Matias (1). Costeggiando poscia verso il sud ne scoperse un’altia che racchiudeva un’isola in cui vennero uccisi cinquanta lupi marini ed una grande quantità d’oche selvatiche (penguins) (2); locchè fece dare alla baia il nome di los Patos. Più lungi verso il sud, Magallanes die’fondo in un’altra baia, la quale quantunque stretta al suo ingresso e spaziosa nell’interno non venne giudicata sicura, e fu chiamata de los Trabajos o delle Sofferenze a motivo di quelle chc avevano colà provato. La spedizione giunse finalmente ad un buon porto situato, giusta le osservazioni di Magallanes, a 49°i8( d* 'a* titudine, e eh’egli nomò San Jtilian, perchè l’avea discoperto agli 8 marzo giorno della festa di quel santo. Offrendo questa baia un sicuro ricovero, legna, acqua, pesce e cacciagione, l’ammiraglio decise di passare ivi l’inverno. Giovanni di Cartagena, comandante del Sant’ Antonio, essendosi querelato contra l’ammiraglio nella partenza da Tencriffa, perchè non si spingeva abbastanza dal lato dell’ ovest e non seguiva la strada tracciata dai principali officiali e piloti, questi lo fece carcerare per causa d’insubor- (1) Perrh’ erano colà giunti il giorno di questa festa. Credisi che questa baia sia quella che si estende al nord della penisola di San Josef, dal 4i°al 42°30’ di latitudine. (®) *1 g°rJou niagellanico. Eudyptrs minor, Vieìllot. T.° XL’ P.' III.* 18