3y4 CRONOLOGIA STORICA ta. Lopez fu ancora più sfortunato, giacché, ammutinatisi i suoi militi, lo abbandonarono. ij58. Si fecero due altre spedizioni per ordine del governatore del Paraguay, il colonnello don Jayme San Juste; comandata l’una da don Fulgenzio Ycgros contra gl’indiani dei Pueblos di Misiones ; l’altra nell’interno di Cliaco: entrambe infruttuose (i). 1759. Repressione degl"1 indiani. 11 nuovo governatore di Tucuman don Joaquin Espinosa, riuniti avendo i forti di Jujuy e Salta, vi trasferì le colonie degl’indiani di To-bas e di Ledesma, e punì i mataguayos. Fece poscia marciare una spedizione di millecinquecento uomini per ristabilir l’ordine nell’interno del gran Chaco, aprir comunicazioni tra le varie parti del paese e proteggere gli stabilimenti c la navigazione sul Rio Grande. Egli riuscì pure a pacificare i Rio-Janos e Yalistas. Invasione dei portoghesi. I portoghesi di San Pablo profittando dello stato infelice in cui era il Paraguay, e sempre intenti a dilatare i loro confini, formarono uno stabilimento sulla riva sinistra del Rio Guatimi. Don Carlo Mor-phi, allora governatore del Paraguay, avvertì di tale funesto disegno il viceré di Lima che ordinò di scacciare i portoghesi, ma il governatore di Buenos-Ayres non somministrò i neccssarii soccorsi. I Portoghesi perseverando nel loro sistema di aggran-dimcnto costruirono due forti nei los Castillos Grandes, l’uno sotto il nome di don Gonzalo, l’altro sotto quello di Santa Teresa. 1760. Guerra col Portogallo e ripresa di Colonia del Sacramento. 11 governatore Zcballos pretese dal conte di Bobadillo la distruzione di que’forti eretti sul territorio spa-gnuolo. Durante la negoziazione si ebbe notizia della guerra tra 1’ Inghilterra e la Spagna c di una probabile rottura col Portogallo. Si affrettò allora Zeballos di porre Montevideo iu istato di difesa impiegando a tal uopo i santa- (1) Dotlor Kuncs lib. V, c. 5.