334 CRONOLOGIA STORICA costa del Brasile col Leicester ed il Roebuck e perdette cinquanta dei suoi (i) che in varii scontri erano stati sor* presi dai portoghesi. Fu poscia abbandonato da Cocke comandante del Roebuck, il quale temeva che Cavendish nutrisse pur anco l’intenzione di penetrare nel mare del Sud: e l’infelice navigatore cosi scoraggiato veleggiando per alF Inghilterra morì di cordoglio nel tragitto. Dopo la sua separazione dal generale, il capitano Davis (2) col Desir ed il Black Pinnace, die’ fondo nel porto Desiderato ove rimase sino al 6 agosto. Messosi allora nuovamente in cammino per allo stretto di Magellano, giunse all’isola dei Germani (uccelli acquatili), e fatti salare venti barili di foche, si allontanò il 7 da quest’isola, fu, da un colpo di vento, spinto il 12 fra varie isole fin’allora sconosciute il cui nume non si trovava in alcuna relazione e situate ad oltre cinquanta leghe dalla costa all’est ed al nord dello stretto (3), le quali sono state dippoi chiamate Dat’is’ Southern Islands, od isole Meridionali di Davis. Crcdesi che Amerigo Vespucci avesse costeggiato que-* st’isole nel i5o2, ignorando se facessero parte del continente. Nel i5p4 vennero nominate Virginia ovvero llaw-kins’ Maiden-Land, Terra Vergine di Ilawkins, in onore della regina Elisabetta. Nel 1690 il capitano inglese Strong diede il nome di Falkland-charmel allo stretto che separa le due grand’isole, e questo nome è stato applicato dagl’inglesi a tutto il gruppo d’esse; poscia furono scoperte tra gli anni 1700 e 1708 da alcuni francesi di San Malò. La scoperta della costa dell’Assunzione data dal 16 luglio di quest’anno, e fu fatta egualmente da Porée di San Malò che le diede il nome del suo naviglio, ed il nome di Ma-luine è, stato conservato dai francesi e dagli spagnuoli. » È probabile, dice Pernetty, che le isole Maluine facessero anticamente parte della Terra dei Patagoni e della (1) Fra i prigionieri eravi Antonio Knyvet le di cui avventure trovansi nella raccolta di l’urchas. (2) Lo stesso che si distinse per tre tentativi diretti a scuoprire il passaggio nord-ovest, e che penetrò nello stretto che porta il suo nome sino a 520 di latitudine nord. (3) Hakluyt.