53a CRONOLOGIA STORICA nata ¡1 i\ deccmbre 1826 dal congresso generale che pubblicò un manifesto per indurre gli abitanti ad accettarla (1). La nazione ed il suo culto. La nazione Argentina è e sarà sempre libera da ogni straniero dominio. Essa non sarà giammai il patrimonio d’un individuo 0 d’una famiglia. " ' cattolica, apostolica, romana è la reli- Cittadini. Sono cittadini della nazione Argentina: i.° tutti gli uomini nati sul suo territorio ed i figli di quelli che vi sono nati;.2.° gli stranieri che hanno combattuto 0 che combatteranno negli eserciti di terra o di mare della repubblica; 3.° gli stranieri stabiliti nel paese dall’età di sedici anni, che riconosceranno solennemente la sua independenza, e che s’inscriveranno sui registri civici ; 4-° gli altri stranieri stabiliti dopo l’indipendenza, 0 che si stabiliranno per lo avvenire ed avranno ottenuto lettere di cittadinanza. I diritti di cittadino si perdono: t.° per l’accettazione d’impieghi, distinzioni o titoli conferiti da un’altra nazione senz’autorizzazione del congresso; 2.0 per un giudizio che infligga una pena infamante, se l’individuo non è riabilitato giusta le leggi. I diritti sono sospesi: i.° per la minorità al disotto di ventiun anno, e per la mancanza di domicilio; 2.0 per quelli che non sanno nè leggere nè scrivere: questa dis- f>osizione deve durare soltanto quindici anni a datare dal-’ accettazione della costituzione; 3.° per la naturazione in un altro paese; 4-° Per Ia condizione di un debitore dichiarato fallito; 5.° per debiti verso il pubblico erario; 6.° per demenza. (1) Constitución de la república Argentina 3 sancionada por el congreso general constituyente el 24 de diciembre 1826Y el manifiesto con que se remite a los pueblos para su aceptación, in 4*°> 55 pag. Buenos-Ayres, 1826. Manifiesto del congreso general constituyente a los pueblos de la república Argentina. Sala de sesiones del congreso general constituyente en Buenos-Ayres, el 26 de diciembre de 1826.