4o6 CRONOLOGIA STORICA enorroo loro quadratura, ¡1 volume della testa e la grossez* za delle membra; rotondo e un poco schiacciato era il lor volto, vivaci gli occhi, estremamente bianchi i denti; e lunghi capelli neri aveano allacciati alla sommità del capo. Il colorito era bronzino, il vestito consisteva in una semplice braca di cuoio che copriva le parti naturali e un largo mantello di pelle di guanaco o di sorillos raccomandato con una cintura intorno il corpo. Portavano una specie di stivaletti di pelle di cavallo aperti di dietro. Le loro armi erano due ciottoli rotondi raccomandati alle due estremità di una corda. I loro cavalli piccoli e magri erano sellati e imbrigliati alla foggia degli abitanti della riviera della Piata: aveano anche alcuni piccoli e sozzi cani, i quali al pari dei cavalli beveano l’acqua marina, essendo la dolce rarissima sulla spiaggia. Il principale alimento di quella gente parca fosse la carne e il midollo dei guana» chi e delle vigogne. Parecchi ne aveano brani appesi ai cavalli e ne mangiavano tozzi crudi. Giusta i ragguagli degli spagnuoli, dice Bougainville non aver la nazione abitante in quella parte della Terra del Fuoco nulla dei feroci costumi della più parte dei selvaggi. Essi aveano accolto con molta umanità l’equipaggio del vascello della Concezione che si perdette sulla lor spiaggia nel 1^65: lo coadjuvarono anche a salvare una parte del carico e ad eriger tettoje per porlo al coperto. Gli spagnuoli cogli avanzi dei loro navigli costruirono una barca su cui si recarono a Buenos-Ayres ; pani di cera provenienti dal carico di quel naviglio furono spinti dalle correnti sino alla spiaggia delle Malvine ove furono ritrovati nel 1766 (1). Bougainville continuando il suo viaggio a traverso Io stretto, die’fondo il dì g nella baia Boucault ed il i3 all’ isola Elisabetta. Nel lasciar quest’isola fu tratto dalla corti) Falkner nella kua descrizione della Patagonia (p ga) dice che nel 1765 0 17G6 un gran vascello spagnuolo mercantile destinato per Callao, si perdette a vista dell isola de Fuego; ma che l'equipaggio giunse all’ isola in una scialuppa. Gl1 Indiani si avvicinavano ad essi conficcandosi il ventre, lo che fece dar loro il nome di fiocca barrìgas ossia confrica ventre. Parte dei materiali del bastimento furono gettati sulla spiaggia e i marini ne formarono uaa barca con cui ritornarono a Montevideo.