3a8 CRONOLOGIA STORICA sbarcarvi i coloni. Trecento circa erano già scesi a terra, allorché il 5 un colpo di vento gettò di nuovo i navigli in alto mare. La Trinidad, arrovesciossi cercando di riguadagnare Io stretto, ma si riuscì a salvare tutti quelli cli’era-no a bordo come pure l’artiglieria e le provvigioni eh’ erano alcun poco danneggiate. Per colmo ai sciagura Ri-bera partì sccretamente, durante la notte, con tre de’ navigli per alla Spagna e ne rimase un solo, la Maria, per proteggere la colonia composta di quattrocento uomini e trenta donne. Essendosi Sarmiento assicurato d’aver provvigioni per otto mesi, scelse un luogo sulla ripa settentrionale dello stretto non lungi dall’ingresso (i), ove gettò le fondamenta della prima città che chiamò la Ciudad del Nombrc de Jesus, ovvero città del nome di Gesù. Lasciati colà cencinquanta uomini sotto la condotta di Andrea de Vicdma, spedì la Maria alla punta di Santa Anna e si recò egli stesso per terra nel 4 marzo con cento uomini nel luogo stesso situato lung« venticinque leghe spagnuo-le dalla prima Angostura. In questo cammino lungo le sinuosità della costa dello stretto ebbe varie scaramuccie cogl’indiani che perdettero in una d’esse uno de’loro capi, dopo d’aver ucciso uno spagnuolo ed averne ferito dieci. Fu scelto per fabbricare la seconda città un luogo situato ad una conveniente distanza dal primo, al nord-ovest dalla punta di Santa Anna in un seno all’imboccatura d’ un fiume d’acqui dolce ed abbondante di pesci, e che somministrava un buon ancoraggio. La città ricevette il nome di San Fclipe e le foreste dei dintorni fornirono il legname necessario alla costruzione delle case. L’inverno fu uno dei più aspri; per quindici giorni (aprile) cadde la neve senza interruzione. Il i5 maggio Sarmiento rimise il governo della città a Giovanni Suarcz e fece vela colla Maria montata da trenta marinai per a Nombre de Jesus rimpetto a cui gettò l’àncora. Il naviglio fu però da una violenta burrasca spinto in pieno mare e dopo d’ aver fatto per venti giorni vani sforzi per riguadagnare lo stretto, partì per al Brasile. AI suo arrivo a Rio Janiero acquistò (i) In vicinanza al capo oggidì conosciuto sotto il nome di capo della Possessione.