35o CRONOLOGÍA STORICA fu dato il nome di Seal ossia delle Foche, e si chiamò Tomahawk un’altra isola, otto leghe più settentrionale, per essersi rinvenuta una mazza indiana. Al nord-est di quest’ ultima avvi una baia circolare detta Spiring (i) la quale è contornata di nere scogliere tagliate a picco, larga sette miglia, e tre profonda. Il 24 febbraro Narbrough gettò 1’ àncora a Porto Desiderato ove a piè di un pilastro trovò un pezzo di piombo su cui la seguente inscrizione: MDCXV Ecn Schip ende een jacht genaernt ecndra-cht cu lloorn Gedrrivcert den V111 decomber vertruken iiiet een Schip d’ecndracht den X lanuary MDCXV C. 1. Le Maire S. W. C. Schovts A. I. Classen I. C. Schovts C. L lansen Bau che suona: i6i5 una nave ed un yacht detti PEcndracht e V lloorn giunsero qui P 8 dccembre, e la nave riparti sola il 10 gennaro 1616 (2). Renchè tale inscrizione chiarisse abbastanza l’intenzione che avea avuto Le Maire lasciandola in quel sito, non per questo fece a meno Narbrough d’impadronirsi nel giorno a5 marzo a nome del re Carlo II del porto e della riviera di Porto Desiderato non che di tutti i paesi posti sulle due sponde dello stretto. Il giorno dopo uscì da quel porto ed entrò il 7 aprile nell' altro di San Giuliano, ritornando a Porto Desiderato il iG settembre. Nel a3 ottobre egli giunse all’ingresso orientale dello stretto Magellano cui prese in accuratissimo esame; diede ad una baia all’est del capo Olanda il nome di JVood?s Bay da quel- lo dell’aiutante del piloto (3) ed osservò sulla costa meridionale parecchi anfratti in faccia a’quali era un’isola da lui chiamata Charles’ Island (4); ad altra baia più all1 ovest ove osservò molte balene diede il nome di IVha-lo-Bay ossia delle Ralene, e quello di Fortescue-Bay all’ (1) La baia di Esperlans di W. Schouten. {9.) Fu dato il nome di Lemaire all’ isola ove si scoperse quella meda- glia. (3) La baia di So/anos degli Spagnuoli. (4) V isola de Los Principts indicata sulle rarte spagnuole.