548 CRONOLOGIA STORICA Lo stesso giorno del precedente messaggio (3 luglio), una commissione speciale (i) presentò al congresso un progetto di legge in tredici articoli che fu adottato nella medesima seduta. Questa legge era in sostanza così concepita: « Il nuovo presidente della repubblica sarà scelto provvisoriamente sino alla convocazione della riunione nazionale; le sue funzioni saranno limitate alle dichiarazioni di pace e di guerra, alle relazioni esterne ed alle finanze dello Stato. Riguardo alla banca nazionale egli eserciterà le funzioni che gli sono affidate dalla legge della sua creazione. Avrà la direzione provvisoria del governo della città e del territorio di Buenos-Ayres. Se le provincie che hanno richiamato i loro deputati persistono in quest’intenzione, l’esercizio dei loro poteri cesserà immediatamente; il potere esecutivo provvisorio inviterà allora le provincie a riunirsi prontamente in convenzione nazionale, che sarà composta dapprincipio di un deputato per ogni distretto in cui saranno fatte le elezioni: questa convenzione dovrà regolare la rappresentanza nazionale fissando il numero de’suoi membri giusta le istruzioni che i deputati riceveranno dalle firovincie; essa si occuperà ad eleggere il presidente del-a repubblica, a prendere tutte le misure convenienti allo stato in cui trovasi la nazione, ed a ricevere i voti delle provincie, per l’accettazione od il rifiuto dell’atto costituzionale, o sulla convenienza di differire la loro decisione sovra quest’oggetto a momento più opportuno. Il presente congresso sarà disciolto tostochè la convenzione nazionale sarà officialmente installata. » La città ed il territorio di Buenos-Ayres saranno rappresentati nelle forme per lo innanzi usitate, per deliberare sul suo carattere politico egualmente che sugli altri diritti, e per eleggere i propri deputati alla convenzione nazionale. Il congresso generale raccomanda alle provincie la conservazione d’un corpo deliberante sino all’installazione d’una nuova assemblea. Il nuovo presidente dovrà impiegare ogui sforzo per far cessare la guerra civile, ed è (i) Composto dei membri, Valentino Gomez, Giovanni Ignazio de Corriti, Manuele Dorrego, Jose Drenales, Manuele Antonio Castro.