66 CRONOLOGIA STORICA la invitarono gli officiali ad un pranzo; ma questi sospettandoli perfidamente intenzionati, vi si rifiutarono, e sbarcate ire compagnie di soldati con un corpo di marinai misero fuoco a varie case e rapirono cinquecento montoni, ed al- auanto frumento, orzo, fava e volatili. Il i.° giugno la otta fece vela verso Lima e durante il viaggo Spilbergen sbarcò alcuni uomini alla Concezione, di cui incendiarono varie case, e die’fondo nella baia di Quintero per approvvigionare acqua e legna, dirigendosi in seguito verso Anca sulle coste del Perù (i). Rivera morì alla Concezione nel 1617 avendo nominato a successore l’anziano degli uditori Ernando Talave-rano. Questi governò durante dieci mesi, trascorsi i quali venne surrogato da Lope de Alloa. 1618. Spedizione dei toquì Lientur e Putapichon. Lientur divenuto capo degli eserciti araucaniesi, vide la maggior parte delle sue intraprese coronate da un pieno successo. Cominciò col togliere agli spagnuoli quattrocento cavalli destinati alla rimonta della cavalleria, devastò la provincia di Chillan (1619) ed uccise il corregidor della città dello stesso nome, insieme a’suoi due figli ed a varii magistrati di quella città ch’aveano portato le armi contro di lui. Cinque giorni dopo s’inoltrò verso San Filippo d’Austria, od Yumbel, con seicento fanti e quattro-cento cavalieri, che formò in bande per desolare il paese circostante, lasciando ducento soldati per custodire la gola di Congrejeras. Rcbolledo comandante della piazza spedì settanta cavalieri ad impadronirsi di quel posto importante; ma essi vennero respinti con perdita di diciannove uomini compreso l’oiiicialc del distaccamento. Avendo Re-bolledo fattili sostenere da tre compagnie di fanti e dalla rimanente cavalleria, Lientur marciò contr’ essi con tutte le sue forze riunite, rovesciò la cavalleria e tagliò a pezzi la fanteria, di cui fece soltanto trentasei prigioni. 1620. Lientur differì l’assedio della piazza fino all’anno seguente, in cui lo tentò senza alcun frutto, in causa della (1) Miroir oost et west Indicai, ecc., pag. 32-35; Amsterdam, 1621. Vegg'asi 1' articolo Perù, 1615.