DELL’ AMERICA Nel 4 novembre 1825 Manuel Jose Garcia, ministro delle relazioni estere della repubblica della l'Iata, fa la seguente comunicazione a Luigi Josè de Carvallio y Melo, ministro di stato e delle relazioni estere dell’imperatore del Brasile: « Gli abitanti della provincia orientale hanno conseguilo colla propria lor forza la libertà del territorio occupato dalle armi di sua maestà e vi hanno stabilito un governo regolare; essi hanno dichiarato solennemente nulli gli atti coi quali erasi preteso d’incorporare quel paese all’impero dal Rrasilc. Nella seduta del 25 ottobre è stato dichiarato che di conformità al voto generale delle pro-vincie dello Stato espresso dai rappresentanti c dalla legge del 25 agosto dell’anno presente, il congresso, in nome dei popoli che rappresenta, riconosce la sua incorporazione colle Provincie Unite della Piata ; ed il governo ò tenuto di provvedere alla difesa ed alla sicurezza di quella provincia orientale. Nel 10 deccmbrc 1825, manifesto della corte del Brasile cantra le Provincie Unite del Rio della Piata. Vi si legge che la corte di Rio-Janeiro ha osservato la più stretta neutralità sin dal principiare della rivoluzione di Bue- risultati di questa battaglia, che differiscono essenzialmente da quelli sopra riportati : Perdita del nemico: Millecinquecensettantadue rimasti sul campo di battaglia. Centrentatre feriti, di cui cinquantadue officiali, fra’ quali tre luogotenenti-colonnelli. Millecinquecenventuno soldati prigionieri, non compresi i feriti. Milleducento carabine, ottocenquaranta sciabole, duecento armi spezzate. Seicencinquanta pistole, cinquanta lancie, millescttanta cananas e diecimila cartuccie. Inoltre tutti i loro cavalli. Perdita dell’ esercito nazionale : Cenquattro soldati uccisi, ed un officiale, il capitano don Mattia La-sarte. Sessantasette soldati feriti e quattordici officiali. De/alte de la accion que el 12 de octubre (interior, gano el ejercito orientai, sobre los imperiales, al mando del Exmo. Senor gobernador y capitan generai', P. Juan-Antonio Lai'allrja, en los campos del Sarandi-El Argentino de Buenos-Ayres, n.* i., 5 de noviembre l8a5.