DELL’ AMERICA a« rano nei Loschi tra il Parana c P Uruguay, come pure sulle sponde del Monday Guazu e dell’Acaray. Secondo il padre Dobrizhoflcr, il linguaggio dei chiriguanos è un dialetto di quello dei guarani. Se si presta fede ad un’antica tradizione, essi furono in passato assaliti e non vinti dall’inca Ypangui (i), e per sottrarsi alla vendetta dei portoghesi, dopo il massacro d’Alessio Garzia (2), abbandonarono le sponde del Parana e del Paraguay per trasferirsi verso il nord. Nel l’j'ÒT. il numero dei guarani, sotto il governo dei gesuiti, era di cenquarantunmila ducencinquantaduc dal 1610 sino al 1768 ne battezzarono settecenduemiia ottan-tasei, e dal 1747 al 1766 novantunmila cinqueccnvcnti ricevettero il battesimo. Questa nazione, che occupava allora trentadue villaggi, sofferse poscia una grande diminuzione cagionata dalle frequenti spedizioni militari contra i portoghesi e gl’ indiani nemici e dalle stragi del vaiuolo, della crnal malattia oltre a trentamila rimasero vittime. Il padre Dobruhoffer racconta che al suo ritorno in Europa non vi erano che circa centomila guarani, quantunque alle trenta antiche città si fossero aggiunte le due colonie degl’ ytatini, quella di San Gioachimo e quella di Santo Stanislao, contenenti ciascuna circa cinquemila abitanti (3). « Secondo una relazione che ho avuto da buona fonte, dice don Ulloa, mentre mi trovava a Quito nel 1734» cranvi trentadue borghi 0 villaggi d’indiani guarani, e vi si contavano oltre a trentamila famiglie; e siccome il loro numero aumentava ogni giorno, si pensava allora a fonda* re tre novelle borgate. Una parte di queste trentadue borgate appartiene alla diocesi vescovile di Bucnos-Ayres, 1’ altra a quella del Paraguay (4) ». Guanoas o guanas. All’epoca della prima occupazione degli spagnuoli, la nazione la più numerosa di que* (1) Veggasi 1’ articolo Perù. (2) Veggasi la storia di questa spedizione. (3) Veggasi in proposito dei gueroni, 0 chiriguanos il padre Techo, Hist. l'arag., lib. II, cap. a. — Garcilaso, Cum. reg., cap. XVII. — Lutano, §§ 8 e 60. (4) lielarinn del Viage, ecc., lib. I, cap. l5. T." XI." P.r III.» ,4