DELL’ AMERICA Hakluyt racconta che il capitano Winter che fece parte di questa spedizione, fu il primo europeo che avesse nel i5yg ripassato questo stretto dall’est all’ovest. Ma gli spa* gnuoli, dice de Rrosses, che aveano interesse a far credere la cosa impossibile, hanno probabilmente tenuto secreto quel viaggio per ordine del viceré Mendoza (i). Prima spedizione di don Pietro Sarmiento de Gamboa nel t5jg. il viceré del Perù, don Francesco de Tole* do, avendo inteso che la squadra di Drake era giunta nel* l'Oceano Pacifico, e supponendo che ritornerebbe in Euro* pa per lo stretto di Magellano, spedì a quella volta i due navigli la Nuestra Señora de Esperanza ed il San Francisco comandati da don Pietro Sarmiento (2), con ordine: i.° di riconoscere tutto lo stretto; a.0 di esaminare i siti più favorevoli per fondarvi colonie ed i posti militari ne* cessarli alla custodia del passaggio; 3.° di fare tutto il possibile per catturar Drake, e se incontrasse altri corsari, di agire a loro riguardo come lo giudicasse conveniente; 4.° di ricercare e descrivere tutto ciò che avesse relazione alla situazione od alla forza delle città 0 stabilimenti che gl’inglesi 0 qualunque altra straniera nazione potesse ave* re nello stretto (3). Sarmiento mise alla vela dal porto di Callao del Perù agli 11 ottobre 1579 con due navigli (4) montati ciascheduno da cinquantaquattro uomini ed armati di due pezzi d’artiglieria e di venti moschetti. Il 17 toccò a Pisco per fare alcune riparazioni ad uno dei navigli; il 21 salpò di nuovo, ed il x.° novembre si trovò senza saperlo all ovest delle isole di San Felix e di San Am* bor (5) (a 250fdi latitudine). Riavvicinatosi alla costa di (1) Veggasi Expedición de Francisco Drake nella Relation del ulti‘ mo viage al Estrecho de Magallanes> pag. 221, 232. (2) Questo capitano era insieme a Mendana, allorché questi scopri le isole di Salomone. (3) Yeggasi Instrucción del r irrei, in diecinove articoli, data da los Reyes il 9 ottobre 1 5^q. Viage del P. S. de Gamboa. (4) 11 San Francisco fu comandato dall’ ammiraglio Giovanni de Villalobos. (5) Los Desventurados del pilota Giovanni Fernandez, che le scopri nel 1574. r.0 xi.° p/in.* 21