438 CRONOLOGIA STORICA Berry, Joseph Marquez della Piata, Manuel de Pelarro, Manuel de Villota, Antonio Caspe y Rodrigucz. 11 generai Linicrs in una lettera della stessa data al-l’ammiraglio Stirling ed a sir Samuel Auchmuty diceva che la dichiarazione del popolo rappresentato da’suoi magistrati era irrevocabile, e si difenderebbe sino all’ ultima estremità. Finalmente un’ altra lettera diretta dal cabildo di Rue-nos-Ayres ai capi inglesi conteneva quanto segue: « La nostra condotta verso i prigionieri fatti sotto il comando del generale Beresford non è più inumana di quella tenuta verso quelli fatti a Montevideo »......“Se noi rimontiamo alle cause della guerra presente; se ci rammentiamo che nel 1804 in piena pace, e quasi che in vista di Cadice, v’ impadroniste di quattro fregate, del loro carico c de’pas-seggieri, basterebbe ciò per non trattare la vostra nazione cogli stessi riguardi di quelli dovuti verso gli altri popoli civilizzati .... Voi non avete verun diritto o motivo per assalirci; e noi non abbiamo maggior ragione per tradire il nostro grazioso sovrano, e siamo pronti a versare sino all’ ultima goccia il nostro sangue per provare che siamo buoni e fedeli sudditi, e che usiamo umanità persino verso coloro che al capo Santa Maria non temettero conculcarla in faccia all’universo. » Segn. Martino de Mzaga, Estwar Villaircuba, Manuele Mancilla, Antonio Bixan, Manuele de Artiz de Rasnaldo, Michele-Fernando de Aquera, Giuseppe Antonio Capacoilla, Giovanni B. de Gucarte, Martino de Monastcrio, Bonito du Ygeizias. 1808. Spedizione del generai fVhitelocke contra Buenos-Ayres. Mentre succedevano siffatti avvenimenti, il governo inglese volendo progredire i suoi successi nell’America del Sud, avea risolto di spedire contra Buenos-Ayres un armamento considerevole sotto gli ordini del generale Whitelocke nella doppia qualità di agente militare e politico. Giusta le sue istruzioni dovea recarsi nel più breve spazio alla Piata; e nel caso in cui riuscisse a stabilire l’autorità di S. M. in quelle provincie, era autorizzato di assumere ed esercitare il governo civile sino a nuovo ordine. Si aggiungevano al suo trattamento quattromila lire di ster-