DELL' AMERICA ig al 1779. Questa città, abbruciata dagl’indiani quattr’anni dopo la sua fondazione, venne poscia rifabbricata e di nuovo distrutta agli 8 di luglio 1730 da una inondazione del mare in seguito ad un tremuoto. La baia della Concezione lia tre leghe e mezzo di lunghezza sovra due di larghezza e riceve le acque di due fiumi. Il piano ne fu levato nel 1744 secondo le osservazioni del padre Feuillée e di don Ul-loa. L’isola di Santa Maria situata rimpetto alla baia forma una comoda rada, difesa da un altro lato dall’isola Quinquina (1). Nel 34 maggio 17^1 questa città sofferse un altro tre-muoto che le cagionò grandi guasti, e nel 24 novembre 1764 una porzione degli abitanti andò a stabilirsi tra i fiumi Andalien e Biobio, e fondò colà la città della Nuovd Concezione. Disfatta degli araucaniesi e fondazione della città d’’ Imperiale (Imperialis, Castruin lmperatoris) nel i55i (2). Avendo gl’ indigeni di Penco fatto sapere agli araucaniesi clic gli spagnuoli aveano fondato uno stabilimento sul loro territorio, il togui Adlavila si mise alla testa di quattromila uomini, traversò il Riobio clic separa il loro paese da quello dei penconi e piombò all’improvviso sugli spagnuoli d’Andalien, assalendoli ad un tratto da fronte e dai fianchi senza dar ad essi il tempo di riconoscersi. La vittoria fluttuava indecisa da varie ore, allorché Aillavilu^ volendo approfittare del disordine dei casigliani, s’avanzo imprudentemente contr’essi e ricevette un colpo mortale. La sua perdita e quella di varii altri capi decisero gl’indiani alla ritirata. Ma poco dopo un altro esercito più numeroso che marciava in tre colonne, sotto la condotta di un novello togui chiamato Lincoyan, venne ad offrire battaglia agli spagnuoli. Ma questi spaventati del numero si ripiegarono sotto le batterie delle loro trincee, ove furono indarno assaliti Lincoyan, temendo di perdere colà il suo esercito, si ritrasse in buon ordine (3). .... . . > (1) Frezior dà il piano della baia e della città della Concezione: tari VII ed Vili. (3) Secondo Ovaglio e Molina; Errerà la colloca nel 1551. (3) Alcuni spagnuoli che riguardavano questa ritirata come un effetto