DELL’ AMERICA 4o3 e di Byron (1). Di là passò a Tinian e poscia a Batavia ove giunse il a5 novembre. Il 10 decembre lasciò quella rada e ritornò in Inghilterra pel capo di Buona Speranza, e il 9 maggio dopo un viaggio di ventidue mesi die’fondo alle Dune (2). » Dai particolari di questa relazione inglese e da quelli del mio giornale, dice don Pernetty, risulta aver noi riconosciute le isole Malvine, e formatovi uno stabilimento almeno alcuni giorni prima che fossero state vedute da questi due navigli del capo squadra Byron. Nel tempo stesso in cui i due legni vi approdarono, Bougainville n’era già di ritorno e dopo aver ravvisato, dal forte ov’era all’ancora, i due vascelli inglesi, mise alla vela per allo stretto di Magellano ove trovaronsi insieme come si vedrà al termine del mio giornale ». Viaggio del capitano Filippo Carteret nel 176(1. Il governo inglese volendo continuare le sue scoperte nell’ emisfero australe, preparar fece un’altra spedizione di due navigli, lo sloop Swallow, ossia Rondinella, ed il Delfino; il primo comandato dal capitano Filippo Carteret era montato da quattordici cannoni e avea d’equipaggio un sottotenente, ventidue bassi ufliziali e novanta marinai; l’altro il Delfino comandato dal capitano Wallis era equipaggiato come la prima volta. Essi fecero vela da Plymouth il 22 agosto 1766 per recarsi al porto Carestia. Lo Swallow vi gettò l’àncora il 26 decembre susseguente, e dopo aver preso conoscenza della costa, sbarcò e passò all’ isola di Juan-Fernandez. Il Delfino giunse il i5 novembre in una baia sulla costa meridionale della Vergine Maria. Al loro avvicinarsi i naturali accesero fuochi gettando forti grida. (1 ) E ad i°i8' latitudine sud e 173°4C> longitudine orest. (a) A voyage round the world in his majesty's ship the Dolphin, commanded by trie honorable commodore Byron, in which is containe da faithful account of the several places, people, plants, animals ecc.; seen on the voyage j and among other particulars a minute ancl exact description of the Streights of Magellan and oj the gigantic people called Patagonians. Together with an accurate account of seven Islands lately discovered in the south seas. By an qfficer on beard the said ship. London 1767.