354 CRONOLOGIA STORICA Janeiro per la spedizione destinata a formare uno stabilimento sul suo territorio, d’ordine dell’infante don Pedro, reggente di Portogallo, spedi alle colonie ducensettanta moschettieri ed incaricò due correggidori delle borgate di far partire manipoli di truppe dal lato del Rrasile per osservare i movimenti dei Portoghesi. Quegl’incaricati inviarono tre distaccamenti ciascuno di circa quattrocenio uomini ; il primo rimontò la Parana entro a canotti e gli altri due s’incamminarono per terra, l’uno dalla parte di San Paolo di Firatiningo e l’altro da quella dell’Oceano. Queste milizie fecero olire trecento leghe senza nulla scoprire; ma P ultimo distaccamento giunto al Capo Santa Maria si gettò sopra parte dell’equipaggio di un vascello portoghese eh’ erasi separalo dalla flotta ed era stato sospinto sulla spiaggia. Il capitano avea trovato un piccolo naviglio a bor- ilo del quale rinviò alcuni de’ suoi al Rrasile. Allora egli si pose in marcia con ventiquattro uomini alla volta di Ruenos-Ayres e scontrò dei neofiti che gli diedero pro-vigioni ed una guida per condurlo alla colonia di Ya-peyu o Santos-Rcyes, distante cento leghe. Gli spa-gnuoli imbarcarono que’prigionieri sovra canotti sull’Uruguay mandandoli a Ruenos-Ayres sotto scorta di quattrocento Indiani. Il governatore di Rio della Piata per esaminare le i-sole e le sponde del fiume al disotto ai Ruenos-Ayres a-vea incaricato il capitano di un brigantino che avea trasandato di fare il giro delle isole San Gabriele, non credendo i Portoghesi osassero avvicinarsi di tanto alla capitale. Poco dopo alcuni privati vi scopersero legni di fresco costruiti. Il governatore allora vi spedi un brigantino, il cui capitano non rimase poco sorpreso nello scorgervi quattro vascelli all’ancora ed una fortezza regolarmente edificata e munita di grossa artiglieria e buona guarnigione sotto gli ordini di don Manuel de Lobo (i). Intimato questi (i) La colonia di Sacramento, posta sulla riva della Piata di rimpetto a Buenos-Ayres, dond’era distante per trentatre miglia N. E., fu presa nel 1680 da don Giuseppe di Garra governatore della provincia. La rivendicarono i portoghesi poco dopo; nel 1704 cadde essa di nuovo in potere del sergente maggiore don Batdassore Gare ¡a Ros e venne restituita alla conclusione della pace. Nel 1 j3G si recarono ad assediarla un’ altra volta gli spa-