CRONOLOGIA STORICA Payaguas. Questa nazione forte e possente diede il suo nome al fiume che fu poscia chiamato Paraguay. Al primo arrivo degli spagnuoli quest’indiani erano soli padroni del fiume, ni tolleravano che alcuno vi navigasse. Assalirono con successo i navigli spagnuoli destinati per a Buenos-Ayres e ne uccisero gli equipaggi, sino al tempo di Rafaele della Moneda che obbligolli a chieder la pace ed a stabilirsi sulla sponda del Paraguay rimpctto alP Assunzione. Erano allora divisi in due orde chiamate Cadigo e Magach, di cui una abitava al ai°5' e l’altra verso il 25°i7( di latitudine. Gli spagnuoli applicarono il nome generale di Payaguas esclusivamente alla divisione la più settentrionale e chiamarono l’altra Agace; ma avendo poscia riconosciuto formare essi un solo popolo^ diedero loro il medesimo nome. Gli storici non istrutti di questi fatti hanno creduto che la nazione agace fosse stata annientata. Nel Paraguay si dà il nome di Paraguas a tutta la nazione, ma chiamasi Sarigo la porzione che abita più al nord c l’altra Tacunbu, quantunque questi popoli si distinguano essi medesimi in Cadiguas e Siacuas (i). JMnatjuiguilas, così chiamati dai mbayas, abitavano, secondo la relazione di questi ultimi, l’interno d’un vasto bosco, che principia sotto il iq° di latitudine, ad alcune leghe dal fiume Paraguay, si addentra molto all’ovest-sud-ovest nel Chaco e separa dal lato del sud la provincia dei chiquitos dal paese occupato dai guanas e dai mbayas. 1 ninaquiguilas sono divisi in varie orde e non escono giammai dai loro boschi. I vilelas ed i chumipys, tribù composte ciascuna di circa cento guerrieri, abitano nel Chaco, nei contorni della città di Salta, al sud del fiume Bermejo. Mbayas. All’arrivo degli spagnuoli questa tribù abitava il Chaco, tra i ao° ed i 220 di latitudine. Nel i66r, passò all’est del fiume Paraguay ed assalì la borgata dei guarani chiamata Santa Maria de Fè, ne uccise uu gran (1) Fornandcz, cap. IX, § 5.