218 CRONOLOGIA STORICA sia poco feconda, giacché in Ircccnto anni il loro numero non ha nò aumentato nò diminuito. Aguitcqucdichagas. Questa nazione abitava i piccoli monti del paese chiamato dagli antichi Santa Lucia e dai moderni San Ferdinando tra i i8° ed il 190 di latitudine, all’ovest ed in vicinanza del fiume Paraguay. Secondo Aza-ra il loro numero non eccede cinquanta guerrieri, ed egli crede che sieno il solo rimasuglio degli antichi cacoys, chiamati dai primi conquistatori anche orejoui, od orecchioni. Essi giungono talvolta al fiume Paraguay per la pesca c per bagnarsi. I guayeuruti, cosi chiamati dagli spagnuoli a motivo della loro tinta più chiara degli altri indiani, sono robusti c di vantaggiosa statura. In passato discendevano sovente nella pianura per uccidere e divorare i cavalli od i muli degli spagnuoli clic preferiscono ad ogni altro alimento. I luli o tonocoti eh’erano stati battezzati e riuniti in varie borgate (cncomicndas) da san Francesco Solano, furono poscia ridotti in ¡schiavitù dagli abitanti della città d’Esteco ed essi fuggirono e si ritrassero negli antichi loro boschi. Qualche tempo dopo nel 1700 vennero ricondotti nella valle Buena c si stabilirono nella città di San Este-van (1). Gli Yaros, il di cui linguaggio era ancora diverso, abitavano la sponda orientale dell’ Uruguay tra il fiume Negro e quello di San Salvador. Il numero dei loro guerrieri non sommava a cento. I bohemi, meno numerosi degli Yaros, abitavano le sponde dell’Uruguay al nord del fiume Negro e vennero annientati dai charruas. La nazione di Nuara che viveva nella pianura di Xeres e che trovavasi circondata dai guarani, è stata rapila (1) Lozano, §§ 16, 73 c 77.