DELL’ AMERICA il q aprile e dalla reggenza del regno instituila a Madrid il 26 maggio 1823. 9 ottobre. Conferenza Ira Canning ed il principe di Polignac. Il primo dichiara « pensare il governo inglese » che ogni tentativo avente per iscopo di far rientrare 1’ » America sotto il dominio spagnuolo sarebbe quind’in-» nanzi infruttuoso; che ogni negoziazione a quest'uopo » sarebbe senza successo, e la prolungazione od il rinno-» vamento della guerra non servirebbe che a far versare » inutilmente il sangue umano e ad infliggere alle due » parti calamità non contrabbilanciate da alcun bene». Il governo inglese dichiara inoltre che» nel caso in » cui la Spagna tentasse di rimettere in vigore le antiche » leggi che proibivano ogni comunicazione coi paesi sui » quali essa non esercita più alcun’autorità, o volesse va-» lersi dello straniero intervento per ristabilirvi la sua au-n torità colla forza delle armi, sua maestà britannica rico-» noscerebbc da quel punto l’indipendenza de’nuovi Stati». 25 decembre 1823. Decreto del re di Spagna che abolisce la costituzione politica del 1820 nelle colonie dell’America, giusta il parere del supremo consiglio delle Indie. Questo decreto ordina, « i.° che sia cantato un Te » Deum in rendimento di grazie, in tutte le possessioni » americane; i.° che la costituzione politica sia ivi sur-» rogata dal governo eh’ esisteva in lorza delle leggi ed » ordinanze anteriori al 7 marzo 1820; e 3.° che i capi » politici, le deputazioni provinciali, le municipalità costi-» tuzionali, i loro secretarli, officiali e dipendenti cessino » dalle loro funzioni; e le nuove corti di giustizia e la » milizia create dalle cortes sieno disciolte, e le comunità » religiose soppresse rimangano nei loro conventi e nel » godimento di tutti i loro beni (1)». 7 febbraio 1824. Decreto del re di Spagna « che per-» mette agli esteri di commerciare coll’America spagnuola». (1) Gazzella di Madrid del i.e gtnnaro 1824.